Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] contro l'Inghilterra e l'aumento del numero dei cardinali francesi. Infine, a partire . Bertolotti, Vita di Pio VII, Torino 1881.
Altri lavori di sintesi:
Nel primo centenario della morte di Pio VII, Ravenna 1923.
G. Mollat, La question romaine ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] numero e sulla qualità dei cardinali, nonché sulla procedura della loro nomina. Infine, fu stabilito per la prima imperiale in piena crisi spirituale e preda della guerra intestina, ai primi del 1460 P. vi mandò in legazione il cardinale Bessarione, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] tecnico-finanziaria di un'impresa di assicurazioni: la disponibilità di un numero sufficientemente ampio di contratti; una variabilità minima nelle somme assicurate.La prima condizione è necessaria perché si possa realizzare, attraverso la legge dei ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] è la realizzazione del massimo benessere per il maggior numero di persone o la massimizzazione della felicità. L'idea Se è vero che ai diritti umani è assegnato un posto di primo piano nella Carta dell'ONU, questa non comprende un catalogo dei ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] questa sede in un'analisi esplicativa più approfondita, conviene rilevare che questi quattro paesi già prima della loro industrializzazione possedevano un certo numero di elementi specifici che li distinguevano dal resto dell'Asia. Sia Taiwan che la ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] regole imposte da altri, e questa è costituita dal fatto che nel primo caso l'agente è in grado di stabilire se la regola è stata degli anni sono state il bersaglio degli attacchi di numerosi dissidenti. Fu questo uno dei temi principali delle accuse ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] d'affari di tutta l'agricoltura tedesca, e nel settore dei latticini pari a circa l'80%. In base al numero dei soci, nel 1980 si collocarono al primo posto, con ampio margine, le banche popolari e le banche Raiffeisen con 9,1 milioni di soci, i quali ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] affermare che senza di esso sarebbe stato approvato un numero di gran lunga inferiore di atti comunitari. È anche il potere di veto per gli Stati membri si verificarono prima che fosse completato il periodo di transizione. Solo dopo questo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] difensori dell'autonomia locale, sono stati gli strumenti determinanti di questa evoluzione, in primo luogo con la riforma del 1974 (che ha ridotto di due terzi il numero delle autorità locali e ha permesso così un facile controllo del governo su ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] aedificiorum, viarum et stratarum ac decursuum aquarum". Anche fuori di Roma M. promosse numerosi restauri, primo di tutti il palazzo papale di Avignone, ma anche numerose chiese d'Italia come per esempio S. Maria ad Orvieto, S. Domenico a Venezia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...