SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] a Damasco e oltre, verso Oriente. Nei grandi centri urbani si conservano poche vestigia di una certa consistenza, ma sulle prime pendici del Libano sono numerosi i resti di abitazioni e di chiese del sec. 6°; per es. a Ma῾ād, presso Batrūn, oppure ad ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] a largo raggio, nella pittura sacra del genovese Domenico Fiasella. Molto prossima è la Madonna delRosario di Almè, la prima delle numerose redazioni del soggetto che il C. eseguì per le chiese del territorio bergamasco (Mazzini, 1960, n. 3). I tondi ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] cristiana, ritenuta più prossima modellatrice dell'arabo-islamica. Questa, al pari di numerose indotte semitiche e asiatiche, può dirsi di matrice aramaica. La prima scrittura coranica fu hijazena. Attestato con iscrizioni e monete dal 652-691 ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] sede per i principi, la c.d. corte di Jaroslav, citata per la prima volta nel 1030 (Onasch, 1969, p. 69). Nel 1113 il granduca Mstislav . Nei secc. 14° e 15° non soltato aumentarono di numero i santi russi, ma anche le loro icone. La Vergine del ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] allievo di Alcuino e suo successore a Saint-Martin, in numerosi codici turoniani vennero inserite delle miniature. Esse derivavano in misura consistente da fonti tardoantiche e della prima epoca carolingia, ma fin dall'inizio mostrano anche una forte ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] che lo impegnava, con l'aiuto di collaboratori, ad affrescare la prima e la terza cappella di sinistra e a realizzare un totale di la direzione del Cavalier d'Arpino: essa coinvolse un gran numero di artisti, ed ebbe a concludersi nel marzo 1612. I ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] : i rapporti con l'Inghilterra determinarono infatti durante la seconda metà del sec. 14° e la prima del 15° l'acquisto di numerosi alabastri da Nottingham, attestando l'esistenza di canali di distribuzione sufficientemente stabili e funzionanti.Il ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] S., e come ben presto la fama della sua esperienza avesse attirato intorno a lui un gran numero di seguaci, spingendo il santo a uscire dal romitorio per gettare le basi delle prime forme di vita cenobitica, istituendo nella valle dell'Aniene dodici ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] ) o solo, e più frequentemente, le dita (aumento del numero, o polidattilia; assenza totale o parziale di uno o più della cattedrale di Aquisgrana, databili alla fine del 10° secolo: la prima è la bella incisione su lamina d'oro, sul verso della ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] S. Pietro a Supertarska Draga nell'isola di Arbe. Nella prima metà del sec. 11° furono edificate due piccole chiese a parietale, mentre tra i dipinti su tavola si conserva un limitato numero di opere di valore, tutte attribuite alla mano di Paolo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...