Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] edilizia.
Di particolare interesse sono i trovamenti di numerosi frammenti di matrici in terracotta o argilla secca da storia che un solo tipo d'architettura. Quattro o cinquecento anni prima di Cristo i Cinesi costruivano già i loro monumenti e le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] monumentale classica; il Grande Tempio, la cui costruzione ebbe inizio nel primo terzo del V sec. a.C., ma fu poi interrotta battuta in breccia, dopo l’88, da Coo e Chio, e il numero delle importazioni italiche agli inizi del I sec. a.C.
Persino all’ ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] che la moschea fu costruita due volte, poiché nella prima redazione architettonica la qibla risultò errata. La navata assiale e quella parallela al muro di fondo presentano numerose cupole che anche dall'esterno evidenziano le parti essenziali della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] da altri siti provano l'evidenza di attività nel III-VI secolo e nella prima fase islamica (690-754; 757-895; 924-938).
La città di nome di al-As῾a, al-Sh. è menzionato in numerose fonti medievali come insediamento costiero tra l'Oman e Aden, tappa ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] cilindri mesopotamici in diaspro. Nel sec. VII gioielli sono più numerosi e più belli, mentre nel V sec. l'oro diviene Nora, sarà stato impressionato dalla visione di modelli ciprioti della prima metà del VI secolo. Non è impossibile che, verso la ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] in pietra.
Come è documentato da frammenti - naturalmente non numerosi - di statue, e ancora più da iscrizioni sulle basi nel 1723 e da J. J Winckehnann nel 1768. Il primo studioso europeo che indentificò la località e la descrisse fu l'inglese ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di Egitto da Gerone II di Siracusa, m. che è il primo a noi nominato nella storia, il quale ci appare esaltato come una Già le firme di mosaicisti, che si fanno ogni giorno più numerose, e il fatto che dei mosaicisti, come Sosos, abbiano tratto dalle ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 'Athenaion: si notano un paraocchi e due coprimuso da cavallo, sbalzati, di ispirazione fenicia, e una numerosa serie di protomi fuse di grifo, che va dai primi del VII ai primi del VI sec. a. C.
Soprattutto però il suolo di M. e dei suoi immediati ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di spessore pari a quello del muro o da un doppio filare di blocchi disposti parallelamente; nel primo e nel terzo caso un certo numero di blocchi sono disposti trasversalmente attraverso l'intero spessore del muro (diatonoi) a legare tra loro i ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] perché quasi nessun monumento è sopravvissuto. Quelli di Tiglatpileser III non sono numerosi ma tuttavia interessanti perché mostrano un curioso rilassamento delle scene prima fittamente compatte. Le figure principali non riempiono più il registro e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...