Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] romana del II e del III sec. d. C. - Di fronte ai ricchi tesori d'argenteria della prima età imperiale, ben esiguo è il numero dei rinvenimenti importanti di età adrianea ed antonina. Ciò è dovuto sicuramente alla lacunosità della tradizione, poiché ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Le parti più antiche attualmente visibili non sembrano anteriori all'epoca ellenistica; numerosi sono i rifacimenti romani e bizantini. Ma la primitiva C., quella fondata dal primo nucleo di Greci guidati da Batto, doveva essere limitata alla sommità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] strutture. L'area A si trova nella zona nord ed è stata scelta per la presenza di numerosi mounds. Nei primi due periodi di occupazione troviamo alcune fosse, spesso colmate con frammenti ceramici e ossa animali; queste ultime generalmente mostrano ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] all'inizio del VII sec. a.C.) ed aveva avuto inizio ben prima della fine dell'VIII sec. a.C. (a Corinto già intorno al rioccupati: in entrambi i casi è attestata l'esistenza di numerosi altri insediamenti rispetto a quelli già noti da tempo. A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] messe in evidenza dalle differenti proporzioni. Durante il Nuovo Regno il numero dei quadrati restò costante, ma cambiarono le proporzioni di alcune parti del corpo. Verso la prima metà della XVIII Dinastia, i soggetti erano disegnati a mano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] quelli detti "a spina di pesce" e "a graticola". Nel primo caso, ai lati di una galleria matrice, in asse o ortogonale alla scala, diramano ad angolo retto, affrontate, numerose altre gallerie (ad es., Novaziano, piano inferiore di Panfilo e di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] mentre all'ultimo quarto del VII sec. a.C. appartiene il primo capitello ionico in marmo giunto fino a noi, un esemplare votivo ormai generalizzato per i rivestimenti degli intradossi delle volte. Numerosi gli esempi noti, tra i quali il Mausoleo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a sud di Nara, ad esempio è stato messo in luce uno dei primi esempi di tomba fornita di un corridoio (lungh. 8,3 m, largh il più sviluppato e artisticamente evoluto dei Tre Regni. Fra le numerose tombe scavate lungo il Fiume Han, la tomba n. 3 a ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di particolare rilievo, ma un discreto numero di miliari (14), databili entro i primi anni di regno (306-312) tra III e VI secolo: la religione e la politica, in Costantino prima e dopo Costantino, cit.; A. Marcone, Costantino e l’aristocrazia pagana ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] verrà trattato in questa sede. Il rinvenimento di fossili umani molto antichi in Europa solleva dunque numerose questioni circa il primo popolamento di questo continente. Essi apparterrebbero, secondo alcuni studiosi, a Homo erectus, mentre per altri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...