SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . Royaux d'Art et d'Histoire), dalla stessa tavolozza integrata dal rosso: sulla prima compare la Crocifissione, con l'Ecclesia e la Sinagoga; sull'altra si dispongono numerosi bolli contenenti le Virtù a mezzo busto, fra le quali emergono l'Umiltà e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] è incerta tra gli ultimi decenni del I sec. a. C. e i primi decenni del I sec. d. C. Nella Casa Championnet gli ottagoni e i delle esedre dei peristilî: ma è da notare qui, come in un gran numero di m. policromi del III sec. d. C. che le figure non ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e che, come risulta dai glossari e dai registri degli oggetti (Bischoff, 1967, pp. 154-211), riprende numerosi elementi dalle lingue volgari.Dei primi inventari in volgare fanno parte le liste di donazione di Leofric (m. nel 1072) alla sua cattedrale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] le imprese di S. Hedin (1865- 1952) e M.A. Stein (1862-1943), che nel corso di numerose spedizioni realizzarono le prime cartografie scientificamente attendibili di regioni inesplorate dell'Asia. La ripresa delle attività di ricerca, subito dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] l'area suburbana del porto di Pompei (scavo Matrone, 1899-1901) e mettono in luce numerose ville rustiche e signorili dell'agro pompeiano, tra le quali il primo nucleo della Villa dei Misteri (Villa Item: 1910).
Con il 1912 lo scavo si trasporta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] quadrate. La concezione della difesa in generale e le tecniche di costruzione presentano numerosi punti in comune con le mura di Dura-Europos, costruite quattro secoli prima. Nel Vicino Oriente, risale ad Ardashir I (224-241) la fondazione di Coche ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ), dove sulle pareti di un riparo sotto roccia si affollano serie numerose di figure umane ed animali. Il loro studio da parte di nel Mediterraneo tra la fine del III e per tutta la prima metà del II millennio, mostrano di possedere un megalitismo di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e finalmente il sacerdote isiaco dell'agorà di Atene (n. 5333), originale della prima metà del I sec. a. C. È da menzionare anche il verismo tutto in serie e a stampo, che si trovano numerose nei santuarî della Campania, del Lazio e dell'Etruria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] battuta (hangtu), del livello III nel sito di Erlitou, databile entro il primo quarto del II millennio a.C. Nel caso della Piattaforma n. 1, i collegamento" o chuandou), che richiede un notevole numero di membri verticali, che sul finire del I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] .C.) e i resti di due edifici templari più tardi, il primo più ampio con classico podio e il secondo più piccolo privo di .
La diffusione della villa rustica, attestata nell’area da numerose testimonianze archeologiche, si era avviata nel II sec. a.C ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...