Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] città, e cioè nel II sec. d.C. Probabilmente il primo è da interpretarsi come Capitolium, il secondo (in cui le tre sensibile. Un lungo corridoio funziona come elemento di raccordo per numerosi ambienti: notevole è anche la presenza di un comparto ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] bagno si possono notare i resti di altre due stanze contigue, di cui la prima ha la forma di un quadrilatero regolare di 2,6 m di lato. La della parte conservata è di 0,98 m.
Fra i numerosi reperti messi in luce durante gli scavi si segnalano per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] la loro appartenenza religiosa (attraverso la costante presenza di moschee) ebbero una breve esistenza. Infatti numerosi qaṣr sembrano abbandonati prima ancora dell'avvento della dinastia abbaside nel 750, situazione confermata anche dalle tipologie ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e S-O; forma una rientranza sulla faccia superiore, larga circa cm 30, sui primi due lati e cm 40 sugli ultimi due; dopo la quale si eleva con un militari, le prime munite di ponte sul fossato; non sappiamo se le militari avessero un numero d'ordine, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] a basso piede, in genere fabbricati con argilla ad alto contenuto micaceo, secondo le descrizioni di numerosi autori a partire dalla sua prima identificazione ad opera del Dragendorff (Bonn. Jahrb., ci, 1897) e dello Zahn (Priene); un riepilogo della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] arcaiche di Donjon trovate a una profondità oscillante tra i −12 e −9,75 m.
Non numerose evidenze sono state raccolte dell'ultimo quarto del III e la prima metà del II millennio a.C., quando la regione dovette entrare nell'orbita politica dei dinasti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] si compone degli stadi dal 5 al 2. Lo stadio 5 è caratterizzato da numerose oscillazioni (cinque substadi dal 5e al 5a). Segue lo stadio 4, che denota il primo vero picco glaciale, quindi lo stadio 3, che al contrario indica una diminuzione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (in più stretto rapporto con il mondo bizantino), con capoluogo Cesarea (od. Kayseri). In una prima fase (IV-V sec.) risulta una prevalenza numerica di cripte e cappelle semisotterranee (talvolta incluse poi in edificazioni più recenti), tra le quali ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] venatorie. Le specie più frequentemente cacciate dai primi Americani erano Camelidi, Cervidi quali il taruca (Hippocamelus antisensis) e il cervo dalla coda bianca (Odocoileus virginianus), un numero ridotto di Canidi, la sariga, la viscaccia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] rispetto agli artisti attivi in altri settori. Le conoscenze sull'o. del Medioevo si attingono in primo luogo dalle opere conservate, il cui numero è tuttavia relativamente ridotto. Perciò è di grande interesse la testimonianza, oltre che di antiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...