Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] noti autori di testi di chimica pratica del primo Seicento, fu anche tra i primi a spiegare le reazioni chimiche in termini corpuscolari chimica da Castelli, con cui collaborò alla preparazione di numerosi farmaci a base di zolfo. Nel 1648 Borelli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] funzionamento normale e patologico del corpo umano, permetta di stabilire per prima cosa una diagnosi e in base a essa di definire in si diano nomi diversi a tre tipi di femmine, secondo il numero dei piccoli per cucciolata (uno, due o tre piccoli), ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] viene stampata sulla carta (positivo) e può essere riprodotta in un numero illimitato di copie. Un'operazione complessa che ha richiesto moltissimi tentativi prima di raggiungere i risultati attuali.
Un passo decisivo fu compiuto sostituendo il ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di misurazione o sensori e un algoritmo di elaborazione. I primi consentono di conoscere, quantitativamente e in tempo reale, lo stato uso di strumenti di studio analitico e di tecniche numeriche per la sintesi delle leggi di controllo. Entrambi i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] 'allora, e questo aveva notevolmente stimolato l'attività di ricerca nell'Africa stessa. "Prima della seconda guerra mondiale" - ricordò lo stesso oratore - "un certo numero di africani era andato all'estero per l'istruzione superiore, di solito alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] nella fase esecutiva. Il 19 maggio 1956 si posa il primo cippo chilometrico a San Donato Milanese e già il 4 nel 1964, in un succinto panorama mondiale, è incluso un numero elevatissimo di opere italiane.
Ma quali sono gli elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] iniziali del processo di policy, favorendo il contatto con gli esperti prima che le posizioni si polarizzino; d'altra parte, questi metodi coinvolgono necessariamente un numero limitato di cittadini e non hanno solitamente valore vincolante per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dire che, con l’eccezione della medicina teorica, il numero dei professori che la insegnavano era il più alto all’interno delle varie facoltà delle Arti. Nel secondo Cinquecento e ai primi del Seicento, gli atenei medio-grandi annoveravano sempre fra ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] parlato composito, foggiato a tavolino, di due tipi. Nel primo, un italiano più o meno compassato accolse, in film comici Marcel L'Herbier di non trasporre nell'edizione italiana le numerose occorrenze di liberté, libre e altri riferimenti, in verità ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] ecclesiastiche e illuminismo progressista riduce drasticamente l'enorme numero di feste che si tenevano in Europa. "atmosfera della partecipazione" di cui parla Lanternari.
Due osservazioni: la prima è che l'ethos festivo non è quella "cosa per sé", ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...