Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] metà del II millennio che in Egitto iniziano ad apparire i primi contenitori specificamente adibiti al trasporto. Le figurazioni parietali egiziane ci hanno tramandato un notevole numero di immagini relative alle anfore e alle loro funzioni: tali ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Churchill. Questi, ammiratore delle imprese di Lawrence d'Arabia nella prima guerra mondiale e delle sue teorie sulla guerriglia, impiegò nella direzione centrale del SOE un gran numero di suoi ex collaboratori.Esempi del secondo tipo di guerriglia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] aumento, come è ovvio, incide - a parità di età pensionabile - sul rapporto pensionati/lavoratori, in quanto aumenta il numero dei primi rispetto ai secondi.Le vicende di molti sistemi previdenziali (tra cui in particolare, come si è già detto, il ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] . Si è già detto che l’analisi deve aver riguardo, in primo luogo, agli effetti cumulativi e non sostitutivi. Si pensi, allora, delle iniziative che vogliono e possono coinvolgere un numero larghissimo di persone, dell’elaborazione comune.
Una ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ritenere che essa riceva apparenze, modi e forze e che costituisca i primi quattro corpi, ovvero gli elementi. (Liber scholiorum, pp. 293-294)
Giacomo aggiunge alle sue numerose letture degli 'esperimenti' che danno la misura del suo talento per la ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] è romena, con quasi 800.000 presenze stabili. Si tratta anche della prima collettività straniera in Italia per numero di residenti, anche se non è corretto identificare totalmente l’immigrazione romena come ortodossa. Esiste, infatti, anche un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] e famiglie in base alle loro caratteristiche anatomiche e ad alcuni caratteri evolutivi, individuando così numerosi gruppi naturali di animali. Per la prima volta riunì i serpenti in un unico gruppo insieme agli altri rettili, considerando secondarie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] tornavano tra ottobre e marzo col monsone di nordest. Il primo dei due era particolarmente pericoloso e di solito le imbarcazioni va tenuto conto del fatto che, quasi sempre, il numero di frammenti segnalati è assai esiguo e che in molti ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] strutture di classe più rigide ed esclusive. La spiegazione di Olson si concentra su variabili politico-sociali. In primo luogo, maggiore è il numero di individui o di imprese che beneficia di un bene collettivo, minore è la quota dei guadagni dell ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] a diminuire il volume reale di attività, il numero di lavoratori produttivi, e di conseguenza il valore F., Esame storico-critico di economisti e dottrine economiche del secolo XVIII e prima metà del XIX, 2 voll., Torino 1889-1891.
Fisher, I., The ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...