Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] la regolarità e la linearità dei mutamenti: in primo luogo le diverse società sono confrontate sulla base del di una legge veniva tanto più dimostrata quanto maggiore era il numero dei casi comparati che presentavano le stesse correlazioni. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] secondo cui la discordia fece la sua comparsa nel mondo quando per la prima volta un uomo recinse il proprio orto. Questa tesi è stata sostenuta da numerosi antropologi, sulla base di una presunta natura pacifica dei popoli cacciatori e raccoglitori ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] gli scontri si interruppero quando nel paese arrivò Pelé. Durante la Prima guerra mondiale, più volte a Natale, in una tregua delle a distanza la loro squadra preferita.
Poiché il numero di eventi sportivi teletrasmessi a livello internazionale è in ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] il conflitto economico sottostante è riconducibile a un numero esiguo di dimensioni di eterogeneità tra i linea con le previsioni teoriche. Il ministro del Tesoro (o il primo ministro) tende ad avere una visione unitaria dell'azione di governo e ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di Romeo e Giulietta, della Justine del Marchese De Sade, di Edipo re ed Edipo a Colono, e di numerosi quadri di pittori celebri, la prima, di Amleto, Macbeth e Re Lear, la seconda. La meditazione sulla scrittura è costante. Così, mentre parla di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] a uso di studenti e docenti, fino ai libri confezionati senza alcuna pretesa per avviare un numero sempre maggiore di individui all'apprendimento dei primi rudimenti dello scrivere, del leggere e del far di conto o per rispondere alle esigenze ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] dei semi di una melagrana di un albero, tu scopri che tutte le altre melagrane contengono lo stesso numero di semi" (pp. 294-295). Nel primo dei quindici capitoli introduttivi del suo Kitāb al-ǧamāhīr fī ma῾rifat al-ǧawāhir (Libro completo sulla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] per il turismo potrebbe voler apportare migliorie alla strada di accesso ad un sito ancor prima che esistano le attrezzature per accogliere un maggior numero di visitatori. Per prevedere e prevenire il sorgere di tali conflitti occorre quindi una ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] delle imprese, il nostro paese mostra una notevole vitalità imprenditoriale, espressa da un elevato numero di imprenditori di prima generazione che corrispondono al modello tradizionale dell'imprenditore proprietario, e una forte persistenza del ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] regolamentazione sempre più diffusa e minuta e quindi con barriere di accesso più elevate a numerosi tipi di attività.
Queste condizioni generali determinarono la prima ondata di interesse per l'economia sommersa. In Italia si sviluppò un filone di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...