L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] VI sec. a.C. vi è un notevole incremento del numero delle sepolture; le necropoli principali sono, ad Atene, quelle del anch'esse ricoperte da un tumulo; è prevalente l'inumazione. Nella prima metà del VII sec. a.C. si segnalano per la ricchezza ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] possono verificarsi esiti di tipo concorrenziale pur in presenza di un numero limitato di operatori. Secondo Baumol (v., 1982) "un superi il costo medio) e a uscire dallo stesso prima di subire le reazioni degli operatori già presenti senza sopportare ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] spazio che meritano. Se c'è un Moravia che scrive, ci sarà prima o poi anche il premio per lui. E magari glielo daranno proprio letterarie, la produzione in versi ha in Italia un esiguo numero di lettori: "Il pubblico dei libri di poesia è limitato ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] forme ne snatura la fisionomia. J. Frazer ha sin dai primi del secolo sostenuto che, nel Medioriente antico, il motivo del Dio a Tourneur, da Massinger a Ford), ma anche per il gran numero di teatri e di compagnie attive a Londra (e in provincia) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] custodivano un'ampia gamma di opere letterarie e i testi dei paradossografi citano spesso un gran numero di autori come fonti. Per esempio, Antigono di Caristo (prima metà del II sec. a.C.), autore di una delle più ingenti opere paradossografiche che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] generali, come nel caso dei mulini, ridotti nel numero rispetto alle opere precedenti e divisi, nella seconda altra (f. 4r) la soluzione nuova proposta da Leonardo.
La prima scavatrice risulta mossa da una ruota calcatoria, azionata al suo interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] risolti solo molti decenni più tardi, con la scoperta del numero atomico nel 1914 e con l’avvento della meccanica quantistica negli una serie di studi in chimica quantistica all’estero, soggiornando prima a Parigi e Londra e poi (dal marzo 1957 al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] grandezza, e quantità discreta o moltitudine, tra cui rientra il numero. A sua volta, la moltitudine è oggetto dell'aritmetica al cielo, e a lei Filologia si affida con slancio. Prima di salire sulla lettiga che la porterà in cielo, Filologia è ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] in maniera graduale, quasi per tappe progressive.
In un primo momento al fine di superare tali disparità e consentire nel contempo dalla Partnership se non fosse per il fatto che il numero dei soci nelle Unlimited non è prestabilito) ma che diviene ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] sumerico Shulgi (2094-2047). Gli scavi archeologici a Nippur e a Ur hanno portato alla scoperta di numerose biblioteche private, databili intorno alla prima metà del II millennio, nei quartieri scribali delle due città.
Da questo periodo in poi il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...