Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] proto-corporativismo tentato nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale e durante gli anni venti e hanno ritenuto importante differenziare gli accordi corporati in base al numero e al tipo di partecipanti. Nel caso più comune ci ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] anni fa), si è verificata un'esplosione di forme di vita ed è apparso un gran numero di organismi diversi; poco dopo si sono sviluppati i primi vertebrati. I primi ominidi sono apparsi 3 milioni di anni fa.
Secondo l'idea originale di Charles Darwin ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] sociali fosse costante; ma quando si esercita su un piccolo numero essa è intensa, quando si esercita su un gran numero ha effetti superficiali o nulli. Questa prima obiezione all'ideologia pessimistica che afferma l'esistenza di una manipolazione ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] messaggio. Così nessuno di noi ha bisogno di sapere niente circa la chiave dell'altro! Nella vita reale si usano i numeriprimi invece delle chiavi. Questa idea così semplice e brillante è nota soltanto da meno di venti anni. Recentemente sono stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] 'globale'
Tra gli anni ottanta e gli anni novanta si verificano numerose trasformazioni nel profilo dell'associazionismo e dell'azione ambientalista. La prima riguarda la crescente istituzionalizzazione complessiva del movimento, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di pellegrini dell'Anno Santo 1975 aveva mutato sensibilmente volto dal 1950 grazie alle numerose opere pubbliche nel frattempo realizzate per eventi di natura secolare, prime fra tutti le Olimpiadi del 1960. Ciò non fu tuttavia sufficiente a evitare ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] un processo di produzione mediante una n.pla di numeri reali, ma si indeboliscono alcuni dei postulati del modello tecnologia, la funzione di costo è non decrescente, omogenea di primo grado e concava (e quindi continua) rispetto ai prezzi degli ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e, al servizio di un signore o di un principe, ricevevano livree e numerosi capi di vestiario in dono. Il colore simbolico della gioventù e della sua celebrazione nelle feste del primo giorno di maggio era il verde. Nell'ambiente rurale, i testi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] E il flusso migratorio verso la Cina non sembra fermarsi. Il numero di nordcoreani che hanno cercato rifugio in Cina è stimato tra i e complesso, che potrebbe legare assieme le tre nazioni come mai prima d'ora, ma è anche pieno di insidie, poiché una ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] stranieri) e della Francia (più di 3 milioni e mezzo di stranieri). La Germania, in particolare, detiene il primato europeo per il numero degli stranieri: determinatosi tra il 1960 e il 1970, con l'ingresso dei rifugiati dalla Germania dell'Est, esso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...