Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] Kroeber con una visione stratigrafica della realtà umana: vi è prima di tutto l'uomo come "sostanza organica che può essere di possibilità di articolazione sonora e dall'"infinitamente ampio numero di idee" una cultura debba selezionare una serie ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] sessanta. Non occorre dire che le famiglie che presentano una struttura di spese non tipica sono numerose.
1. Le famiglie giovani nei primi anni dopo il matrimonio vivono mediamente in alloggi d'affitto di livello relativamente modesto. La proprietà ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] paesi le cui economie sono fortemente integrate deriva da numerosi fattori, il più importante dei quali è dato probabilmente il regionalismo commerciale ha trovato nuove radici nel Nordamerica, prima con l'accordo di libero scambio tra Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] ripartiscono in tutte le lingue in due super-categorie: una che contiene classi a numero chiuso di membri e una che contiene classi a numero aperto. Tra le prime stanno ad esempio i pronomi, le congiunzioni, le proposizioni (o le post-posizioni); tra ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ideologia a movimento di massa. Il razzismo e i fascismi
Prima del 1918 il razzismo trovò un terreno favorevole anche in tutti gli Stati Uniti attraverso qualcosa come 22 libri e numerosi articoli. La battaglia per salvare la razza nordica doveva ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] calorie sufficienti per una vita lavorativa attiva". Questo numero corrisponde al 34% della popolazione di tutti i 1988) e nel 1989 è tornata al livello di circa due decenni prima. La base delle risorse agricole si è deteriorata, non sono state messe ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] . In Svizzera, il dottor A. Fleisch (v., 1947) ha fatto sull'argomento studi degni di nota. Il numero di calorie consumate pro capite è passato dalle 2.500 calorie prima della guerra, alle 2.100 nel 1943, il consumo di proteine è diminuito del 25%, e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] piano.
Prima di procedere è opportuno ricordare che, così come una funzione si può considerare come una 'prescrizione' per produrre un numero a partire da una serie di variabili, similmente un funzionale si può considerare come una 'prescrizione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] ancora tutta da scrivere).
2. Per i paesi industrializzati, in primo luogo le ex potenze coloniali, era cosi difficile accettare l'idea di degli ulema e dei capi di questi movimenti. Un gran numero di agenti sociali resta così assente: non solo le ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] bisogno degli individui di riaffermare la loro personalità. Coloro che adottano per primi una nuova moda per esprimere la loro identità sono rapidamente seguiti da numerosi gregari e indotti così a cambiare continuamente i contenuti di quella stessa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...