L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] discreto) siano indipendenti. Il secondo è più generale del primo: non è infatti sempre possibile ricondurre un sistema con e ottenute iterando una rotazione irrazionale con lo stesso numero di rotazione. Riprendendo l'analisi della dinamica dei ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] pigmento del sangue cui dette il nome di emoglobina. Nei primi anni del Novecento C.A. Schunck e L.P. Marchlewski catalitica.
Oltre alle proteine di trasporto del ferro, esistono infine numerose altre ferro proteine non-eme non-ferro-zolfo. In queste ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] altre organizzazioni internazionali si sono poste come obiettivo qualificante il dimezzamento del numero dei poveri per l'anno 2015: la lotta alla povertà assoluta è il primo degli otto obiettivi del Millennium Development Goals (MDGs) che le Nazioni ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] ha innescato, consente al catalizzatore, una molecola o un atomo, di distruggere un numero elevato di molecole di ozono (dell'ordine di decine di migliaia) prima di essere bloccato da una reazione chimica che lo disattivi. Sono state riconosciute tre ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] in Campania e Basilicata (1980), con 2739 vittime. L'elevato numero di vittime è dovuto, in gran parte, all'inadeguatezza strutturale del Bangla Desh. Pare che spetti a un'alluvione il triste primato della c. n. con maggior perdita di vite umane: ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] nei quali gli abitanti tendono a concentrarsi nelle pianure alluvionali e nei bassipiani costieri, sono ai primi posti della graduatoria, sia per il numero assoluto di abitanti esposti al rischio, sia per gli indici di vulnerabilità relativa. Segue l ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] domandiamo a una persona di trovare la regola che ha generato questa tripletta di numeri: 2-4-6. La prima ipotesi spontanea, dato l'esempio iniziale, è: 'Tre numeri pari crescenti di due'. Per controllare tale ipotesi le persone tendono a ricorrere a ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] bit può memorizzare a ogni istante soltanto uno tra quattro numeri, ovvero può trovarsi soltanto in una tra quattro possibili Shor per la fattorizzazione (decomposizione in fattori primi) di numeri interi: nel 1994 Shor ha infatti dimostrato che ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] zona limitata, detta area di coerenza.
Le fluttuazioni del campo elettromagnetico possono anche essere legate a quelle del numero di fotoni, come per primo indicò A. Einstein (1911). Dopo l'introduzione da parte di S.N. Bose ed Einstein (1924) della ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] le linee di tendenza della nostra flotta peschereccia relative agli ultimi anni del 20° sec. e ai primi del 21°. Si evidenziano una progressiva diminuzione del numero dei battelli (19.363 nel 1998, 14.504 nel 2005) e un aumento del loro tonnellaggio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...