ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] diffuse il primo evoluzionismo darwiniano e lamarckiano e il secondo evoluzionismo o neodarwinismo.
Uno dei primi lavori dell Hansen, dato che erano stati rinvenuti un gran numero di esemplari di Saepia officinalis parassitate dalle larve ( ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] de France e di généraux des finances, ne portava il numero a cinque per ogni generalità e istituiva gli uffici delle finanze dic. 1586 (Bibl. nat., ms. Clairambault 987, p. 349), morì prima del matrimonio di sua sorella (Arch. nat., Y 141, f. 376). ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] direzione il B. chiamò il giornalista milanese Amedeo Fava. Ma l'iniziativa morì sul nascere: nel marzo 1913, dopo il primonumero, il giornale fu soppresso e il direttore arrestato ed espulso. Lo stesso B., ritornato per breve tempo a Fiume, dovette ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] dramma I Bianchi e i Neri del Guerrazzi, e l'esposizione dei criteri artistici del periodico livornese, nel primonumero, col titolo Lo spirito del Romanticismo - propugnò i concetti romantici della libertà della poesia, del valore della spontaneità ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] come uno dei più valorosi alleati dei Pisani, avendo partecipato in prima schiera al combattimento di Motrone. Il 4 luglio 1171 i Firenze, lo esclusero espressamente, come loro alleato, dal numero di coloro contro i quali si impegnavano ad aiutare i ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] di attività consimili), il D. intraprese sin dalla prima giovinezza quella carriera nell'ambito della burocrazia marciana che dovette pure l'appalto del dazio dell'olio, acquistò un gran numero di "aspettative d'uffici" per i nipoti ed estese l ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] il quarto e il quinto decennio del sec. XIV) Firenze fornire - assai probabilmente non per sua volontà - un cospicuo numero di reggitori ghibellini alla tradizionale alleata guelfa del periodo comunale. Non sono rimaste tracce dell'operato del L. in ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] un lungo periodo di soggiorno in Gran Bretagna. Le prime notizie certe che lo riguardano sono relative alla presenza, .
Qui l'I. si dedicò alla letteratura: compose infatti un certo numero di liriche e tradusse dall'inglese i poemetti di G.G. Byron. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] che lo indica podestà nel giugno 1289.
Il G. fu il primo podestà di Firenze a ricoprire l'ufficio per soli sei mesi, , anche del contado, per poter disporre di un sufficiente numero di armati. In questa occasione il G. dovette punire coloro ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] civili e militari e il comando del corpo di spedizione, che, ai primi di novembre, partiva per il Mar Rosso, per costituire, col presidio sulla base di informazioni forse esagerate circa il numero delle truppe del negus Giovanni, mantenne una condotta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...