GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] Belloni riteneva dovute a un non meglio identificato Passerino.
Prima che le ricerche dello Scalon consentissero di individuare nel terminano col 1297 e, considerando anche il gran numero di informazioni pertinenti al 1306, sembra lecito supporre ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] provinciale Melchiorre Delfico di Teramo, è conservato un cospicuo numero di carte, documenti e inediti di Palma su Delle Carceri, Necrologia de’ soci della Società economica del primo Apruzzo Ulteriore, trapassati nel corso dell’anno accademico da ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] allontanasse "tutti gli scolari forestieri e bon numero di thodeschi" (legata a questa vicenda è s., II (1940), pp. 1-39 e 97-116; G. Prunai, Lo Studio senese nel primo quarantennio del princip. mediceo, ibid.,LXVI (1959), pp. 84, 85, 86, 90, 92, ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] n. 52, p. 34).
Appena al terzo numero il settimanale dovette cessare le pubblicazioni, ufficialmente per mancanza serie di testimonianze e di carteggi inediti relativi all'anarchismo italiano dei primi decenni del secolo.
Il F. morì a Boston il 20 apr ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] I Sardi ebbero dapprima la meglio poi, soverchiati dal numero, furono disastrosamente sconfitti. Leonardo, tre fratelli e due Corona.
A questo punto, la famiglia del viceré era veramente la prima del regno; l'altra, quella dei conti di Chirra, era ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] Domani d'Italia di Roma) e, infine, Battaglie d'oggi (pubblicato prima a Napoli, poi ad Ascoli Piceno; Iº n. 6 agosto 1905, e giustificò la sua adesione al gruppo parlamentare radicale. Nel numero del 1º-15 apr. 1909 scrisse che "ormai il popolo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] Trebbio, teatro degli otia di Giovanni dalle Bande Nere.
La prima occasione in cui il G. fu impegnato come uomo d' e milizia, Giornali, 9, c. 32v; 10, c. 51v; Capitani di Parte, Numeri rossi, 110, passim; Carte Strozziane, s. 1, 98, c. 229; Otto di ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] Borboni permaneva tuttavia indefettibile. Nell'inverno 1807-08 accompagnò prima a Milano, dove incontrò un'altra volta l' 1813 a Cadice, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: La numerosa corrispondenza di C. è conservata nell'Archivio della famiglia (oggi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] troviamo invece impegnato in Terraferma, inviato alla difesa di Padova.
Nel gennaio 1529 il suo nome compare per la prima volta, seguita da numerose altre negli anni seguenti, tra i patrizi che prestano, sotto varie forme e con interessi fino al 25 ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] liberazione dei servi del 1256 risultava possedere il più alto numero di servi (153) dell'intera città, nel 1274 vendette 173 n. 71, 176 n. 105; A. Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena, a cura di A. Vasina, II, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...