FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] fazione al potere, e infine cercò di mercanteggiare sul numero di uomini che dovevano costituirla.
Nel gennaio del 1548 Bandini fecero un ennesimo, inutile tentativo presso il papa. Ai primi di luglio il re di Francia comunicò il ritiro della sua ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] figli M. ed Engelberto (III).
M. è indicato per la prima volta come advocatus di Aquileia nel 1188, quando il padre era ancora quale furono consumate più di 500 lance. A giudicare dal numero delle persone al suo seguito M. deve essere stato superato ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] in più occasioni alle lettere indirizzate all'Altieri numerosi fogli a stampa, ma lamentò anche il mancato si renderanno più efficaci con l'arrivo del Nunzio". A partire dai primi giorni del 1674 il F. divenne a Parigi il portavoce del nuovo nunzio ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] Scotti Douglas, gli uomini del G., nettamente inferiori di numero, riuscirono a resistere fino al mattino seguente, grazie le sorti dello scontro e il G., postosi alla testa del primo squadrone lancieri di Novara, inseguì le milizie nemiche in fuga ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] pontificio, le cui popolazioni furono chiamate alla ribellione con infuocati proclami. Occupata Camerino ai primi di giugno, con un buon numero d'uomini ormai ben equipaggiati e sufficientemente addestrati, attraverso Tolentino, Sanseverino, Matelica ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] stratigoto di Salerno, dove l'appello di Corradino aveva raccolto un buon numero di adesioni. Il 10 febbr. 1269, quando il periodo più critico Ruggiero di Sanseverino vicario a Roma: era la prima volta che il sovrano angioino sceglieva per questo ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] pp. 171-77); poi lo indirizzò verso la storia di Bisanzio. Primo banco di prova fu l'articolo Sulla data del libro II dei miracula che la nazione non era la semplice risultanza del numero dei residenti in un determinato territorio, parlanti la stessa ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] mantenere "l'unione", rivolta a lui e ai fratelli la notte prima di morire. E in unione essi procedettero, sia nell'amministrazione dell' Giovan Francesco Lomellini. Nel 1650, arrivato a 500 il numero delle ospiti, il D. e i colleghi chiesero e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] appunto di Ugolino (II), il F. dovette nascere nel primo decennio del sec. XIII.
Fu arcidiacono della cattedrale reggiana fin provinciali, dopo il suo ritorno da Lione, un gran numero di appartenenti alla sua famiglia e di instaurare un diretto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] il padre, il nome del G. è registrato come il primo della lista dei presenti fino al 1752.
Pressoché inesistente, come già responsabilità pubbliche. I libri cerimoniali registrano un elevato numero di visite di personalità del clero al doge e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...