GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] (1931), con "Iacobinus de Placentia" di S. Salvatore - sono numerose a partire dal 1317 quando egli, che già da qualche tempo si espone i fondamenti del proprio lavoro storiografico. In primo luogo egli richiama l'autorità del doge Francesco Dandolo ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] si occupava direttamente il duca. Era composta da un numero ristretto di segretari, uno dei quali aveva le funzioni di di Francesco Filelfo a Cicco Simonetta. L'umanista raccomandava al primo segretario l'amico F. che si accingeva a lasciare Milano ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] tale misura guadagnandosi l'apprezzamento di un gran numero di risparmiatori. L'anno seguente egli propose indicato ad assumerne la guida. Ricevuto l'incarico, il G. presiedette il primo governo della X legislatura, dal 19 luglio 1987 al 13 apr. 1988 ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] ministro della Real casa, e il generale Avogadro di Quarto, primo aiutante di campo. Alle 20,20, terminata la cerimonia della consegna il Malatesta faceva uscire in settembre a Londra il numero unico Cause ed effetti). Il B. suscitò entusiasmo tra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] di governo di Alessandro de' Medici, dal 1532 primo duca di Firenze, fecero confluire nell'opposizione antimedicea alcuni la reintegrazione nel possesso dei beni confiscati per un certo numero di fuoriusciti che fossero tornati in città. Un bando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] ultima volta in cui Marino è menzionato, e il gennaio 986, primo documento nel quale G. figura da solo al potere. Nel 991 si Marino si differenzia da quello dei predecessori per l'alto numero di documenti nei quali sono registrate donazioni - di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] , i mercanti della città, dove il B. ebbe a primo maestro di diritto Mario Guidone di Savignano.
Probabilmente alla fine perché la marchesa volesse benevolmente accoglierlo nel numero dei suoi fedelissimi servitori, in particolare procurando ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] provveditore sopra i Conti. Contro ogni logica il G. rifiutò la prima carica accettando la seconda, che sostenne per un anno intero, sino me tentare la permissione almeno di poter levare qualche numero di genti nel regno […]. Mi dimandò il cardinale ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] e due figli, entrambi chiamati Pietro (il primo, nato nel 1581, morirà prima della fanciullezza; il secondo, nato nel di Verona inviino a catturarlo lo stesso capitano con un più nutrito numero d'armati.
Nella latitanza la posizione del C. s'aggrava, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] , ma al momento di impugnare le armi, soltanto i primi scesero in campo e dovettero poi subire le conseguenze dell' suo nome figura, infatti, in un elenco dove sono menzionati numerosi cittadini milanesi guelfi, esuli. L'anno successivo, in seguito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...