PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] il papa, incita a lottare contro Firenze. Il maggior numero di lettere è per Barnaba Pannilini, con cui condivise senese di storia patria, IC (1990), pp. 9-47; Tra politica e cultura nel primo ’400 senese: le epistole di A. P. (1426-1443), a cura di P ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] tre volte concorra alla carica dogale, riportando un alto numero di voti, suggerisce l'ipotesi che un ben definito , che sposò Giovan Francesco Sauli, e Giovan Benedetto, che sposò prima Ortensia da Passano e poi Teresa Grimaldi, fu senatore nel 1676 ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] con le armi, che furono ritrovate in gran numero nelle loro case. La repressione pontificia fu dura e Mediterraneo nell'opera di Pietro Ranzano, in Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima età moderna, a cura di S. Gensini, Pisa 1992, pp. 343 ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] mise a disposizione del L. cavalieri e fanti in numero imprecisato ma presumibilmente adeguato soltanto a un'azione rapida e Piacenza. Per espandere e consolidare il proprio ruolo, in un primo momento il L. cercò anche di far nominare il nipote ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] . subalpino), Voghera 1908; F. G., in Novi Ligure (numero unico in occasione del XII Congr. stor. subalpino), Novi Ligure 1909; L.C. Bollea, La Biblioteca della Soc. stor. subalpina diretta da F. G. nei primi tredici anni di vita, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] sicurezza del Mediterraneo, aveva bisogno di un ingente numero di navi; pertanto, in caso di bisognol per egli fu insignito della dignità di senatore. Ripartì per la Spagna ai primi di novembre dello stesso anno, munito di nuove istruzioni da parte di ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] sec. XVI; le notizie storiche, pubblicate tre anni prima, intorno allo Studio pubblico ed ai maestri a Mantova nel indagini nell'archivio Gonzaga, avendo l'autore "schedato" un numero tale di argomenti che la "ricerca entro i suoi spogli non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] sussistono problemi di corretta identificazione, dovuti in parte al numero di omonimi a lui contemporanei (almeno venti tra . Entrambi errarono nella data di nascita (1° ott. 1676 il primo e 1660 il secondo, che probabilmente confuse il G. con un ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] Sardegna. La relazione, esposta dal Giulio, condusse alla bocciatura del primo progetto, e al ritiro del secondo. In occasione del dibattito in ) rispetto a quello prussiano (esercito "di numero", con alto rapporto fra riservisti e richiamati), ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] 1926, p. 256), il M. fu inserito in un gran numero di commissioni per l'esame di progetti di legge e, dopo l di sezione del Consiglio di Stato. Né gli mancarono le onorificenze, prime tra tutte quelle dell'Ordine Mauriziano, di cui fu gran cordone ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...