BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] che sedevano si chiamarono e' dieci spendenti, che furono e' primi dieci eletti dal popolo; uomini la maggior parte vecchi e Medici: un figlio di lui, Benedetto, fu infatti nel numero di quei "giovinastri, tutti di malaffare", secondo l'espressione ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] I annetteva grande importanza al lavoro dei soprassindaci, soprattutto in questa prima fase di revisione generale, tanto che, in una lettera del 5 risalenti a tanti anni indietro, di un numero così elevato di amministrazioni e proponevano la nomina ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] partecipò infatti alla sua breve campagna rivestendo una posizione di primo piano e fu coinvolto col principe angioino nella sconfitta di lancieri italiani, altrettanti arcieri inglesi ed un certo numero di fanti; ebbe anche il comando di una ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] di località, cime e valichi (con relative altitudini), nome dei comuni e delle singole borgate, numero di abitanti e relative percentuali di valdesi. Prima ancora di introdursi nella narrazione storica vera e propria, il lettore ha così sotto gli ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] struttura dell'associazione, con ordinamento di tipo militare e con numero indefinito di unioni; la parola d'Ordine, e i segni dal despotismo e Stato dell'Europa dal 1830 al 1832, firmati il primo "un p.d.c." (un parroco di campagna) ed il secondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] d'armi. Secondo il Villani, gli Orsini erano di numero molto inferiore ai Colonnesi e furono assaliti di sorpresa, mentre lotta. Nei documenti il C. figura sempre accanto al padre, prima del fratello Enrico.
Poco dopo la tregua tra Orsini e Colonnesi ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] , con la Destra in recupero, il G. si affermò al primo turno nel collegio di Montegiorgio (Ascoli Piceno), ma non entrò alla Camera perché sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati impiegati.
Congedatosi così dalla scena politica, il G. morì ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] che la aiutò nel ricupero e nell'amministrazione dei beni dei figli di primo letto. Da lui ebbe altri due figli, Maria e Girolamo. Quando di suppellettili ed attrezzi, possedeva anche un certo numero di strumenti musicali ed una notevole biblioteca, ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] opera del G. mirò, dunque, a far confluire il maggior numero possibile di militanti del PSd'A nel PNF, sottolineando la rilievo nell'ambito del fascismo isolano, mentre esponenti della prima ora ne erano stati già estromessi con la massima energia ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] , democratica". La sua partecipazione attiva alle manifestazioni di piazza contro la guerra fu affiancata dalla progettazione del primonumero di un giornale, che poi non verrà pubblicato, dal titolo La Comune, tutto dedicato "alla lotta contro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...