CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] del padre e del nonno, avrebbe presto scontentato un buon numero di "cittadini principali", non modificò la posizione del C., questo periodo il C. divenne un personaggio di primo piano negli affari militari dei Fiorentini.
Inviato come commissario ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] della Cosmographia, pp.242-250), Ma passarono diversi anni prima che fosse incriminata; così l'A. poté per qualche tempo indicando i motivi d'inimicizia privata di quanti (in numero di sessantacinque) poteva supporre che avessero testimoniato a suo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Marina nonché comandante di divisione della cintura difensiva del primo circondario. In quello stesso anno fu inviato a il G. non ottenne, a differenza di Cavedalis e Manin, un numero sufficiente di voti. Il 27 febbr. 1849 riconobbe, di fronte all' ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] quella di S. Luigi: il 7 marzo 1772 fu conferita al B. la prima. Crescendo sempre di più il favore del B. presso il papa, che e non scritturata, aveva provocato l'apparizione di un gran numero di creditori, che non avrebbero dovuto essere tali. Molte ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] ., questi, tornato precedentemente in Italia, fu tra i primi nobili romani ad arruolarsi fra le file dell'esercito che . Manifestatasi la necessità di potenziare le truppe, assai diminuite di numero dopo l'assedio di Knosenburg, fra la fine del 1590 e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] corte di Roma. Tra l'altro fu anche presente tra i Dieci, prima come membro di una zonta convocata ad hoc e poi come consigliere ducale sorte tra nobili e dottori trevigiani aumentando il numero di questi ultimi nel principale organo di governo ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] lo fece funzionare al meglio, attirandovi un gran numero di allievi; si preoccupò di organizzare delle scuole ' dì nostri") dall'amico E. Celesia. Nella sua lunga permanenza prima a Torino e poi a Genova non aveva mai interrotto i rapporti con ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] . Nel giugno del 1755, esonerato dalla carica di primo segretario di Stato il Fogliani, le attribuzioni di lui del SS. Redentore fondata dall'amico, e sostenne le numerose analoghe iniziative prese da Alfonso negli anni successivi, ottenendo per ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] membri, della casa d'Este e un gran numero di gentiluomini ferraresi e forestieri, Borso fece cavaliere Napoli delegò il cavalier Fabrizio Carafa a tenere a battesimo in suo nome la prima figlia del C., Eleonora.
La morte del duca Borso (19 ag. ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] abituale del C.], La Manifestazione del Primo Maggio).
Due anni più tardi non esisteva e passim;L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, I, 2, Periodici e numeri unici anarchici in lingua ital. pubblicati all'estero (1872-1971), Firenze 1976, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...