PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] di restare a disposizione della rappresentanza poiché il numero dei dipendenti cui era permesso di uscire e uscì a firma di Giuseppe Cerato su Il resto del Carlino un primo articolo sulla sua esperienza e solo alla fine degli anni Sessanta apparve ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] corte sabauda insieme con il violinista T. Monachesi che eseguì per primo la Sonata op. 6 per violino e pianoforte - pagine queste Luigi De Luca la portarono nel 1960 all'ultimo numero di Botteghe Oscure.In questa occasione Robert Lowell le scrisse ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] il 28 luglio 1639. La notizia dell'elezione fu tra le prime date dalla gazzetta genovese Il Sincero stampata da Luca Assarino: al ritorno al mare, simboleggiata dall'allestimento di un certo numero di nuove galee con equipaggi salariati (le "galee di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] gioco e la bestemmia, sulle sue navi, dando egli per primo il buon esempio ed esigendo dai nobili con lui imbarcati di al quale riuscì a sottrarre molte imbarcazioni e un ingente numero distrusse col fuoco; nello stesso anno, presso l'isola ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] ). Volle allora presentarsi con una testata propria, e il 25 luglio uscì per i torchi di A. Nobile il primonumero del suo La Voce del popolo, un foglio bisettimanale che continuò le pubblicazioni fino alla chiusura del Parlamento, divenendo ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] quindi a toccare Roma, dove affluivano in gran numero profughi dalle regioni occupate dai musulmani.
D. svolse una sinodica, ma con una semplice epistola adhortatoria. Era il primo passo verso la pacificazione. Ad esso l'imperatore fece seguire ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] e dei figli.
Il documento fu datato in maniera esatta per la prima volta dal Rivera (pp. 59 ss.): precedentemente era stato attribuito al nell'ottobre 1071, i Borrelli sono presenti in gran numero. Nell'anno 1073 nell'accordo di Venafro i conti ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] di quel mese venne avvistata nelle acque dello stretto una numerosa flotta turca comandata da Khair ad-din detto il Barbarossa quousque per Suam Cesaream Maiestateni fuerit aliter provisum". Ma prima che il Gonzaga rendesse pubblica la sua decisione - ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] R.-J. Haüy, dal quale ebbe in dono vari minerali che, in numero di circa 200, avrebbe poi (1814) regalato all'Ateneo di Brescia che successive ammissioni dei primi cospiratori arrestati che gli attribuirono il ruolo di esponente di primo piano dei ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] ove rimase fino all'8 sett. 1943. In Sardegna stabilì i primi contatti con Emilio Lussu ed altri esponenti dei Partito d'azione. vedano: Economia e lavoro, IV (1970), n. 5 (numero monografico contenente alcuni suoi interventi e i saggi: E. Bartocci, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...