BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] , il B. abbracciò lo stesso mestiere del padre e fece le sue prime prove con il grado di alfiere in un reparto comandato da Demetrio e (1607) e in tedesco a Oppenheim (1617), ebbe numerose ristampe durante tutto il secolo, e così pure Il governo ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] maestri razionali, anche in caso di superamento del loro numero.
Questi due provvedimenti sembrano segnare l'abbandono da parte del fedeli al re. Tra la seconda metà del 1373 e la prima del 1374, con Tommaso de Milana e un giocoliere, Giovanni de ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 'anno 1845.
Nel marzo 1848 si arruolò col fratello Francesco (1821-49) e con un buon numero di altri giovani viterbesi nel primo battaglione della divisione Ferrari, che faceva parte del corpo di volontari affluiti nel Veneto dallo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] armata di "ganzaroli", due "galeote" provenienti da Candia, un buon numero di arcieri, e molte altre barche con un carico di balestrieri. di poco più di un mese trascorso a bordo della galea prima che venisse aggregata all'armata. Dal 1383 al 1387 il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] feriti e di quattromila prigionieri. Tra questi ultimi erano numerosi dignitari della Chiesa - come il legato pontificio Gregorio fece una nuova dimostrazione di forza nel porto di Genova prima di raggiungere Savona. Nello stesso tempo il D. riprese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 27 nov. 1543.
All'indomani della morte del padre compare il primo atto pubblico a nome del G.: il 31 dicembre dello stesso il 30 sett. 1539; il G. ereditò la casa genovese, al numero 10 di via S. Luca, dove risiedette stabilmente. Più tardi, nel ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] ha quella con Hoepli: curò l'edizione di F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana: dai primi secoli agli albori del Trecento, con numerose notizie complementari e integrative, Milano 1940; nel 1942 fu pubblicata postuma l'Antologia dei ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] con il comunista M. Alicata e il socialista 0. Vernocchi, a dirigere il periodico unitario Il Lavoro italiano. Sul primo e unico numero di questo, pubblicato il 10 sett. 1943, apparve l'articolo del C. Ritorna Garibaldi, che esortava alla resistenza ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] nel marzo 1901 era stato nominato segretario di legazione di prima classe. Nel 1904 fu nominato commendatore della Legion d’onore XX), http://www.studistorici. com/2013/08/29/ gioiello_numero_14/; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] carenza di personale qualificato, a causa dell'alto numero dei richiamati alle armi, a fronte della crescente , al comando di un battaglione del genio.
Nel corso del 1942 e nei primi mesi del 1943 il L., che era tornato alla fede verso la fine degli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...