LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] amici.
Nel contempo il L. progettava con la moglie Olga un nuovo quotidiano, Il Don Chisciotte di Roma, il cui primonumero fu nelle edicole il 15 ott. 1893.
Quando il giornale apparve, l'Italia era squassata dallo scandalo della Banca romana: il ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] nel castello di Vignoni.
È questa l'ultima attestazione in vita del G., che morì sicuramente prima del giugno 1348. Lasciò una numerosa discendenza: oltre ai già ricordati Antonio e Binduccia si ha infatti notizia di Raba e Giovanni, attestati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] nel 1428: "uomo leggero, ma dabbene" (Kent, p. 263).
Il primo incarico politico noto del G. (che nel 1404 aveva ottenuto l'immatricolazione per gonfaloniere di Giustizia ma non raggiunse il numero di voti sufficienti e continuò con la sequela ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] dei Fiorentini. Nuovamente fu il C. a condurre i negoziati, prima a Livorno e poi a Pietrasanta, e l'affare fu concluso possedeva la villa di famiglia a Legnaia e inoltre aveva un certo numero di fattorie a sud di Firenze, fuori della porta Romana, e ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] 1797, data in cui le pubblicazioni vennero interrotte al 143° numero in seguito alla delusione per la pace di Campoformio. Nello lavori dei Consigli provinciali e, nel 1815, pochi mesi prima della caduta del Murat, questi gli conferì il titolo di ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] i suoi domini in Romagna, ma anche il M., prigioniero prima del papa Giulio II e in seguito dell'imperatore Massimiliano I e suo conto, gli fu affidata dal Senato una compagnia ridotta nel numero di uomini e nella paga. Il 21 dic. 1518, dopo ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] , ma il principale compilatore e l'ispiratore dell'opera. Suo è indubbiamente il Discorso di un patriota modenese che nel primonumero del giornale (18 ott. 1796) traccia un ampio programma d'azione per la nuova era repubblicana: bisognava abolire i ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] città centrosettentrionali; in importantissime città comunali come Bologna, Brescia è la prima in graduatoria tra le fornitrici di magistrati itineranti: oltre ai Maggi, numerosi furono gli esponenti di primarie casate bresciane, come i Poncarale e ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] seguito di un errore materiale nella tradizione: nel complesso si fa preferire la prima data, confermata da N. Malvezzi de' Medici (p. 174), che : egli infatti fu dei riformatori (portati al numero complessivo di ventuno dal breve di Paolo II ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] .000 ducati, e subire l'umiliazione di ben quattro rifiuti, prima di riuscire a vincere le fortissime resistenze del Senato e del allarmare il Senato, preoccupato dal marcato declino nel numero dei condannati al remo, quanto mai necessari in quegli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...