DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] ligure dell'estremo Ponente.Testando il 9 dic. 1537 (poco prima di morire, se è esatta la notizia che scomparve nel 1537 sua, et de suoi predecessori, massime trovandosi carico di buon numero di figliolanza".
Il 4 maggio 1576 Negrone Di Negro, ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Venezia, e tre giorni dopo presentò le credenziali al doge. Le sue prime udienze non gli guadagnarono molta stima: il 6 febbraio il Sanuto lo per trattare col papa la soppressione di un certo numero di conventi inglesi, con le cui rendite Enrico VIII ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] nn. 91, 92, 18).
Nel 1519 il C. segnalò da Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successione di ambasciatori, resoconti di ambascerie, calcolo del numero dei legni nelle singole flotte, nomi dei ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] casi di oltre 6.000 funzionari e definire un numero elevatissimo di regolamenti. Ma nel gennaio 1907, quando suo rispetto per i collaboratori lasciassero trasparire. Il primo fascicolo del primo tomo apparve nella primavera del 1900: conteneva un ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] La molteplicità di tali titoli è all’origine di una diversa numerazione nell’intitolazione del sovrano: Pietro risulta formalmente il terzo di nel 1282 aggiunse un’ulteriore opzione, essendo Pietro il primo re di questo nome a regnare nell’isola.
La ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] con 136 voti in favore e 41 contrari. L'alto numero dei suffragi espressi contro di essa, ad ogni modo, costituisce continuò a mantenere, ancora per qualche anno, la sua posizione di primo piano nella vita pubblica cittadina. Il 26 genn. 1385 fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] prima di aver compiuto i venticinque anni. Savio agli Ordini sin dal 18 sett. 1762 (confermato il 30 giugno 1763), ricoprì numerose e argenti (26 genn. 1777). Il 30 giugno 1775 per la prima volta è tra i savi di Terraferma (rieletto il 30 giugno 1778 ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] lui si riferisce nel 1538 come "cubiculario de numero partecipantium familiari, continuo commensali nostro, perpetuo commendatario...". rinnovare l'opera di conversione dei valdesi.
Ancora prima che giungesse a Roma la notizia della conclusione della ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] , che costituivano il principio organizzativo già del concilio di Costanza: il numero di tre o quattro giudici corrispondeva infatti al numero delle nazioni rappresentate a Basilea (prima la gallicana, la tedesca e l'italiana, alle quali si aggiunse ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] tempestivamente in Agordat truppe nazionali e indigene in numero tale da respingere gli assalti dei Dervisci.
Nominato per il C. otto mesi, e gli fece ripercorrere per primo i territori esplorati dal Bottego. Si adoperò con successo ad ostacolare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...