SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] malese, nel novembre 1990 si dimise dalla carica di primo ministro trasferendo l'incarico al suo vice, Goh Chok vecchi edifici del centro urbano e la conservazione di un certo numero di aree della città coloniale. Fra le zone sottoposte a ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] 5° secolo, quando i Liparesi dedicano nel santuario di Apollo a Delfi un primo grandioso ex voto con venti statue di bronzo (che corrispondono al numero delle navi catturate) per commemorare una grande vittoria. Probabilmente essi avevano respinto ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] e a N di Betlemme.
Nel 1917, nel corso della Prima guerra mondiale, l'occupazione della Palestina da parte delle truppe britanniche il 2001 e il 2002 G. fu oggetto di numerosi e devastanti attentati contro la popolazione civile che provocarono la ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] metropolitana, è in crescita (anche per la preferenza accordatale dai primi investimenti occidentali) e domina la rete insediativa del paese, che magri, utilizzati per l'allevamento di un buon numero di ovini; altro allevamento notevole è quello dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 8% annuo degli anni Ottanta del Novecento all'1,78% (2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati a 800.000 nel 2005) rifletterà la crescita più sostenuta degli anni precedenti.
La stragrande ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] i prodotti chimici per l'agricoltura, le matite, un gran numero di prodotti tessili ecc.
I problemi derivanti da tale situazione 97, quantunque il Consiglio di sicurezza concedesse per la prima volta nel dicembre 1996, nel quadro del programma ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] 1988 un terzo del paese fu allagato; più gravi ancora, per numero di vittime, le conseguenze del ciclone del 30 aprile 1991.
La del BNP guidato da Khaled Zia, che assunse il ruolo di primo ministro il 20 marzo.
Bibl.: J. O'Connell, Dilemmas of ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] storici si prestano a questo tipo di analisi e il primo problema che lo storico comparativista si trova ad affrontare riguarda la di tipologie della famiglia europea con tutte le numerose varianti che le caratterizzano.
Una scala macroanalitica, ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] il controllo amministrativo e la presenza giudiziaria indussero un sempre maggiore numero di appartenenti agli strati medio-bassi della popolazione urbana ad apprendere almeno i primi rudimenti dello scrivere. D'altro canto, dapprima l'introduzione e ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] più assorbiti dall'enorme debito estero (154% del PIL nei primi anni Novanta, 244% nel 1997).
La struttura economica del N del tasso di disoccupazione (superiore al 60% nel 1994), del numero dei poveri (circa il 70% della popolazione) e delle tensioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...