'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , l'intenzione di dimettersi e di indire nuove elezioni. Svoltesi nell'aprile 2003, esse registrarono al primo turno il confronto tra numerosi candidati, tre dei quali appartenenti al Partido Justicialista (PJ), a testimonianza della crisi interna al ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] le proprie condizioni di vita: raddoppiamento del numero dei coloni israeliani sia a Gaza sia in il 10 maggio, grazie alla mediazione dell'Unione Europea; pochi giorni prima era stato liberato anche ̔Arafāt, da cinque mesi prigioniero nella ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] una convivenza tranquilla con i Romani, né, essendo in numero assai minore e non avvezzi, come guerrieri, all'amministrazione più gravi che presso le altre popolazioni barbariche, non solo nel primo furore della conquista, ma anche, e più, dopo che il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] adesione di Svezia, Finlandia e Austria, è previsto che nei primi anni del Duemila siano ammesse, oltre a Repubblica Ceca, si registra una crescita zero; quasi ovunque, del resto, il numero medio delle gravidanze per donna non supera la quota di 2 e ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] come bandiera di comodo, è una delle maggiori del mondo per numero di navi (oltre 5400 nel 1992) e addirittura la seconda generale O. Torrijos Herrera, capo del governo panamense.
Il primo accordo (Trattato sul Canale di P.) abrogava la Convenzione ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] voti.
Se fu necessario attendere il ritiro di de Gaulle dalla scena politica perché la Comunità realizzasse il primo allargamento del numero dei suoi membri attraverso i trattati di adesione, il 22 gennaio 1972, della Gran Bretagna, della Danimarca e ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] a risolvere il problema della produzione di energia elettrica numerose centrali nucleari, che assicurano il 30% circa del fabbisogno. L'industria manifatturiera, dipendente dalle materie prime importate, esporta prodotti finiti ad alta tecnologia, ed ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] è ricercato da aerei o da unità di superficie molto prima che i ricercatori possano scoprirlo, il che significa avere sommergibile è in immersione; c) i siluri elettrici autoguidati.
Il numero limitato di armi che l'aereo può portare e la difficoltà ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] lunga fase intermedia tra periodo neolitico e periodo "dei primi palazzi" che nello schema evansiano è indicata come " nord-est del quartiere con la sala del trono e hanno fornito numerosi frammenti di tabelle iscritte e cretule; a sud del Palazzo è ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] volte esternato dal suo segretario B. Boutros Ghali, l'ONU inviò un certo numero di truppe UNOSOM (United Nations Operation in Somalia) come forza d'intermediazione, primo passo verso l'attuazione dell'operazione Restore Hope con cui, il 9 dicembre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...