SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] migrazione senza precedenti che ha coinvolto il Paese, hanno suscitato numerose reazioni tra gli attivisti e gli intellettuali siriani, molti dei quali vivono ormai fuori dalla Siria. Primo fra tutti Yāsīn al-Ḥāǧ Ṣāliḥ (n. 1961), imprigionato dal ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] al 1932 in Europa, il partito comunista più forte numericamente, dopo quello dell'URSS e, anche per la in èra fascista, del 6 aprile 1924, nelle quali per la prima volta i comunisti ebbero qualche affermazione anche in collegi meridionali (Napoli, ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] con i carri armati avanzanti in due scaglioni, con i carri di primo scaglione distanti 100 m l'uno dall'altro e con quelli di portata compresa tra 500 e 5500 km. A metà 1990, il numero totale dei missili eliminati, a fronte di quelli da eliminare, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] ) petrolio e gas naturale (nel 2004, oltre 19 milioni di t del primo e 9,4 miliardi di m3 del secondo); queste produzioni sono di sviluppo a una stima del 2005), distribuiti in un certo numero di villaggi con poche migliaia di abitanti ciascuno. ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] al-Moustaquim e procedettero con estrema rapidità a numerosi arresti (appena fermato, uno dei principali sospettati morì rapimento e nell'uccisione di Ben Barka. In politica estera nei primi anni del nuovo secolo i rapporti tra la Spagna e il M ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] Bassi.
La rete stradale ha raggiunto una lunghezza di 5000 km e il numero degli autoveicoli è salito a 144.318 nel 1974, con un rapporto di subita durante l'ultimo cinquantennio: e per la prima volta essi si videro costretti ad abbandonare il potere ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] due comunità, che avevano raggiunto una sostanziale parità numerica negli anni Ottanta, a metà del decennio successivo 37 seggi) il cui leader, Mahendra Chaudhry, fu nominato primo ministro.
bibliografia
R.R. Premdas, Ethnic conflict and development ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] irlandese e del suo paesaggio, come mostrano l'elevato e stabile numero di capi (7 milioni di bovini, 8,7 di ovini e l'1,7 del Worker's Party.
Assunse allora l'incarico di primo ministro di un nuovo governo di coalizione con i laburisti G. Fitzgerald, ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] parte di traiettoria da percorrere. In alcune fasi del volo del primo stadio (attraversamento degli strati di atmosfera in cui è molto grande " e "H", indicati con la sigla SSN seguita da un numero d'ordine dal 4 a 8; un tipo in progettazione porta la ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] operativi in occasione dei conflitti limitati che hanno coinvolto numerosi paesi.
Si tratta di un vero e proprio '' , è passato dai 90 mm del P43 (ultimo carro progettato in Italia prima dell'armistizio) ai 135 mm del Follow-on Soviet Tank, come la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...