BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] del convento di Monteripido, sede d'un fiorente Studio generale, il primo degli osservanti in Italia, fondato da s. Bernardino da Siena. ottenne una dichiarazione che consentiva l'aumento del numero delle clarisse di Monteluce e così potervi collocare ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] la data 23 apr. 1524, si può credeire che la notizia ufficiosa della sua nuova carica gli fosse pervenuta tempo prima.
Numerosi erano i privilegi della collegiata e del prevosto, ma essi, ribaditi con bolla del cardinale Ippolito de' Medici in data ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] Ibid., Iap. Sin. 134, ff. 330, 337), come collaboratore prima e dal 1649 come successore di Nicola Longobardi. Procuratore a Macao 105v.
Fonti e Bibl.: M. Martini, Brevis relatio de numero et qualitate Christianorum apud Sinas, Romac 1654, ff. 5rv-6r ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] grazie alle elemosine raccolte da un gran numero di benefattori e "un immenso stuolo . M. Agnello, Vita del venerabile sac. I. C. da Bronte, Palermo 1879; Nel primo centen. della morte del venerabile I. C. ..., Roma 1884; A. Lualdi, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] e recante norme sulla inalienabilità dei beni ecclesiastici. Il primo a esprimersi contro la validità di tale scriptura fu proprio molto più deciso dello stesso L., prestò al papa un certo numero di cavalli per il viaggio e la somma di 400 solidi. ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] del duca di Parma, e proseguì con gli studi filosofici prima di entrare in noviziato.
Entrato nella Compagnia di Gesù il rime segnalandone la stampa in raccolte o fogli volanti, in numero maggiore di quelle qui elencate (Gesuitico, 1-2, 6, ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] (tra papato, impero e Comuni cittadini), in un certo numero di centri urbani. In particolare ciò si verificò – anche Fu così compiuta quella elevatio corporis che di fatto costituiva il primo atto verso la canonizzazione di Pietro e l’avvio del suo ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] parroci e contadini, proseguì poi a Momarano e a Degnano.
Nei primi mesi del 1551 il M. era stato incaricato di visitare le comunità inquisitori. Il M. rivelò l'identità di un gran numero di anabattisti e luterani sparsi in varie città italiane, ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] rappresentanti municipali presso il re francese e iniziò così il suo primo lungo viaggio attraverso l'Italia al seguito di Carlo VIII. La con compiti di paciere, il G. entrò nel numero dei segretari apostolici e, alla morte del pontefice Alessandro ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] celebrazione del nuovo capitolo, lo confermò nelle numerose funzioni di vicario in tutta Italia conferendogli poteri Alessandro Oliva adoperò lo stesso registro del F., trascrivendovi il primo atto il 14 maggio 1459, il fascicolo non poteva essere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...