CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] storiografia contemporanea dei maurini e dei bollandisti: La prima età del mondo overo Ragionamenti sopra la sacra genesi soprattutto di notizie peregrine e di questioni curiose (dal numero al sesso degli angeli, dalla localizzazione del paradiso ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] di Castellani stesso, il De humano intellectu, stampato per la prima volta a Bologna nel 1561. Da questa lettera si ricava che M. giunti fino a noi, anche se Tiraboschi segnala un numero molto maggiore di testi già ai suoi tempi non più reperibili. ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] di località, cime e valichi (con relative altitudini), nome dei comuni e delle singole borgate, numero di abitanti e relative percentuali di valdesi. Prima ancora di introdursi nella narrazione storica vera e propria, il lettore ha così sotto gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] della primavera 1787. In quell'occasione il F. si distinse per il numero degli interventi diretti a controbattere le proposte del Ricci e dei suoi seguaci. Già nella prima sessione egli contestò, con una memoria apposita, le norme procedurali (cfr ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] in alcune composizioni poetiche e in un certo numero di pubblicazioni e traduzioni di opere di Memorie di Religione, di Morale e di Letteratura, fu uno dei primi e più importanti giornali cattolici italiani sorti nel periodo della Restaurazione: a ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] nella sua diocesi ci fosse un settimanale cattolico, che fu da prima La Domenica, poi L'Orizzonte, in seguito Il Popolo e infine luglio 1910, ne L'Amico del popolo (un foglietto inserito nel numero del 6 luglio 1910), ne Il Berico del 3 agosto dello ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] Benedetto XIV. Il 18 dicembre il F. partì per Lugo colla nomina di primo curato della parrocchia di S. Francesco di Paola (cfr. Tosti, La tutte le case esistenti, anche dall'espansione del numero degli allievi che nel 1786 rese necessario l'aggiunta ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] il papa stesse introducendo nel Collegio cardinalizio un eccessivo numero di suoi servitori. Come vescovo di Perugia, il nella quale entrò solennemente il 15 agosto.
Tra i primi provvedimenti emanati, il 30 settembre fece ritirare tutti i permessi ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] dagli stampatori "heredes Antonii Bladii". Il tomo che contiene la Tabula, stampato per ultimo, è in realtà il primo nella numerazione dei volumi che compongono l'Opera omnia. Curatori dell'edizione furono i domenicani Vincenzo Giustiniani e Tommaso ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] secolo scorso, ricordava che il C. lasciò un gran numero di manoscritti, soprattutto di argomento filosofico e teologico, senza 1931, pp.55 s.; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 192-4ss.; G. G. Sbaraglia, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...