DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] è però una storia compiuta, ma solo quella dei principali avvenimenti dal primo vescovo s. Paolino alla morte di s. Anselmo da Baggio.
È , insieme con altri cinque volumi dei suoi manoscritti, sotto i numeri 2611, 2613, 264, 2615 e 2619): i due volumi ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] si trasferì a Palermo per frequentare i corsi universitari: per i primi due anni quelli di teologia dogmatica e morale, poi anche quelli . Fra il 1840 e il 1880 pubblicò anche un gran numero di elogi funebri e Orazioni.
Fonti e Bibl.: Presso l ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Di tale panorama il G. dava conto nella prima relazione ad limina del 1911 descrivendo una situazione fatta r.ma. mons. L. G. nella sua sede metropolitana di Genova, numero unico, 7 marzo 1915; La sede arcivescovile di Genova, in La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] mandato al collegio Massimo in Roma, dove però frequentò solo la prima media, per seguire dal 1906 i corsi del collegio di Montecassino. sua qualità di direttore, egli partecipò a numerosi congressi e convegni storici: particolarmente significativi ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] settimana", "i studenti e li concorrenti" e proponga "alcuni casi nel numero che stimerà opportuno a riguardo delle difficoltà". "Il lunedì farà mettere, per esempio, due casi circa il primo precetto e li farà affiggere alla porta della scuola e del ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] quasi 80 confratelli, ai quali va aggiunto un buon numero di Suore della provvidenza, il ramo femminile dell’Istituto Gentili, Roma 1904, pp. 161-418, mentre per i dettagli circa le prime fasi della ‘questione rosminiana’ cfr. [G.B. Pagani - G. Rossi ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] cancellato per la ragion politica di non accrescere più il numero de’ Cardinali Regnicoli» (1752, p. 163).
Al Lecce alla sua città e diocesi, Lecce 1656 (poi in C. Bozzi, I primi Martiri di Lecce Giusto, Oronzio e Fortunato, Lecce 1714, pp. 67-73); G ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] di Roma:in seguito a ciò sospendeva le pubblicazioni con il numero del 30 luglio. L'A. aveva nel frattempo dato , per Demofilo Lombardo, Milano 1862, p. 36; Sulle condizioni di Milano prima e doto la guerra del 1859, in La Civiltà Cattolica,s. 5., ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] essendo più sufficienti i vecchi conventi ad accogliere il numero sempre crescente degli osservanti, che d'altra parte osservante. Non restava altra via che la separazione. Perciò ai primi di agosto del 1529 gli zelanti calabresi inviarono a Roma B. ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] .Il 14 ag. 1892 la Pia Unione S. Paolo apostolo lo nominò primo regolatore delle congregazioni spirituali delle scuole cristiane di S. Salvatore in Lauro. a temi di carattere relìgioso e letterario. Nel numero del 16 nov. 1895 dalle colonne della Vita ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...