BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] allo scavo di altre rogge nelle campagne, per aumentare il numero dei mulini ad acqua al posto di quelli a vento, ormai di Parigi, che l'aveva eletto fra i suoi primi soci pochi giorni prima della morte del B. avvenuta a Piscina, presso Pinerolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] fu rivisto e rafforzato nel 1956, aumentando il numero delle sostanze soggette al controllo delle autorità e stabilendo di vigilare sull'operato dei medici o delle case farmaceutiche prima o durante i test clinici. L'autorità nazionale addetta al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] nel XX secolo. Ciò, insieme alla scoperta di numerosi casi di lesione o morte di soggetti umani utilizzati a Louis Pasteur (1822-1895) provò il suo vaccino antirabbico, mai testato prima, su un bambino di 10 anni che era stato morso gravemente da ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] e il corpo fu imbalsamato per essere trasportato in Italia. Poco prima di morire aveva istituito a Milano un premio di 2.000 lire della Società frenologica di Parigi e pubblico lettore in numerose altre società. Una collezione frenologica (teste di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] ca., esclusi quelli per la cura dei malati di mente; all'epoca del successivo censimento, nei primi anni Venti del Novecento, il loro numero era già salito a più di 6000.
Molti di quegli ospedali (probabilmente la maggior parte) erano minuscoli ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] o totale le fratture si definiscono incomplete o complete. Le prime si osservano soprattutto nei bambini o sono secondarie a osteopatie (laterale, angolare, circonferenziale, longitudinale), al numero di frammenti ossei, all'integrità del rivestimento ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] confronti tra popolazioni di atleti praticanti un gran numero di discipline sportive (Porac-Coren 1981; , s. coren, Lateral preferences and human behavior, New York, Springer, 1981.
Primate laterality, ed. J.P. Ward, W.D. Hopkins, New York, Springer, ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] i 35 anni; l'insorgenza dopo i 45 anni è molto rara. Il primo trattamento è generalmente successivo di alcuni anni (anche 5-10) rispetto all'età settimana; in altri casi possono essere numerosi nei primi giorni per poi diradarsi nelle settimane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] clinici, Quantitative clinical chemistry di van Slyke e John P. Peters, pubblicato per la prima volta nel 1931-1932, descriveva a grandi linee numerosi di questi metodi, poi gradualmente introdotti nell'attività diagnostica di routine dei laboratori ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] di ombre della struttura del corpo umano resa possibile dal primo impiego dei raggi X a scopo medico - è oggi determinato angolo; ciò causa una notevole riduzione del numero di radiazioni rilevate e il conseguente scadimento della qualità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...