Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] dall’art. 33 della l. 23 dicembre 1978, n. 833. Il primo riconoscimento del principio secondo il quale il medico nulla può fare senza il . III, 16 maggio 2000, n. 6318).
Un numero sempre crescente di persone fa valere giudizialmente la (presunta ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] 3 settimane. Il decorso può essere distinto in tre stadi. Il primo stadio, evidente solamente nel 30% dei casi circa, appare caratterizzato orale di acyclovir per lunghi periodi può ridurne il numero, la durata e la gravità. Nella donna gravida è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] dei suoi Aforismi nella tradizione araba ed ebraica. Su questa collezione di osservazioni mediche furono scritti un gran numero di commentari. Il suo primo frammento, il celebre: "La vita è breve, l'Arte è lunga, il tempo è angusto, l'empirismo è ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] antropomorfa per cui la pianta è famosa. Vi sono poi numerose figure di piante ritratte dal vero con grandissima perizia: meritano e da questa in arabo a opera di Mihrān ibn Manṣūr, il primo codice (Mashhad, Kitābkhāna-yi Āstāna-yi Qudṣ-i Riżāwī) non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] come lui che, accanto ai manuali, si conservarono in gran numero anche i testi galenici tradotti alla scuola di Ḥunayn. L' il morbillo), uno scritto giustamente famoso in cui per la prima volta viene distinto con chiarezza il quadro clinico delle due ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] nella terapia contro le infezioni.
Anche se, dopo i primi entusiasmi, sul piano terapeutico i risultati non sono così : farmaci ad ampio spettro, attivi cioè contro un gran numero di microrganismi (per es., tetracicline e cloramfenicolo, attivi sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] al-Šafra (m. 761/1360), nato a Crevillent ma attivo prima a Granada e, con l'avanzare della conquista cristiana, a Fez per esempio, un fatto piuttosto comune. Ci sono giunte numerose illustrazioni di tenaglie da dentista di vari formati, e di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] fare erano cose risapute, che si aveva occasione di vedere prima ancora di sperimentare. I corsi di preparazione al parto sono sorti gravidanza ha sempre attirato su di sé un infinito numero di prescrizioni, tabu alimentari, incantesimi e scongiuri. ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] per passi successivi, cosa che disorienta un po' i non addetti ai lavori. In un primo momento si completa la sequenza del DNA di un gran numero di frammenti parziali che coprono buona parte del genoma dell'organismo in questione, ma lasciano qua ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] sempre meno consapevoli. Gli studi di neurofisiologia funzionale indicano che quando eseguiamo un esercizio per la prima volta si attiva un gran numero di aree corticali, e che man mano che impariamo l'attivazione si riduce o si sposta, coinvolgendo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...