La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] degli anni Trenta e durante la Seconda guerra mondiale, furono effettuati senza successo numerosi tentativi per ottenere un siero o un vaccino contro la malaria.
Nei primi due decenni del XX sec. prevalse in Italia la strategia della ‘chininizzazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] volontà, e sapeva che era stato oggetto di un gran numero di dispute tra filosofi e medici sin dal Medioevo. di risolvere il problema sia dal punto di vista teorico sia pratico. In primo luogo, pensò che il movimento proprio del cuore ‒ vale a dire l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] organismo inadatto per la crescita di quel particolare agente patogeno.
Il primo a concepire l'immunità come una risposta attiva a un agente antigeni artificiali ‒ per cui diventava enorme il numero degli anticorpi-recettori di cui si sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] scansione parallela. La scansione parallela costituisce il principio di funzionamento dei primi modelli di tomografo assiale computerizzato (TAC). La f(x,y rivelazione di certa patologia;
b) la radiografia numerica, o digitale; si osservi in fig. 4 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Spigelius a Padova e autore di un celebre manuale, il Syntagma anatomicum (1641), che ebbe numerose edizioni e traduzioni; egli realizzò la prima raffigurazione dei vasi chiliferi nell'uomo (1647), che anche lui faceva sboccare nel pancreas e quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] suo compito era coadiuvato da potenti alleati, inclusi molti studiosi di scienze biomediche e numerosi rappresentanti delle industrie farmaceutiche e biotecnologiche. I primi tendevano a sottolineare il fatto che il progetto di studio del genoma era ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] .
Il sistema da Vinci
Il sistema si basa su tre componenti: la prima (a) è una console di controllo/comando dove siede il chirurgo; la 2000 anni fa e prevedeva l’uso di un gran numero di strumenti originali; la chirurgia plastica si era sviluppata ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] - Brotto, nn. 2269, 2295, 2314, 2348, 2350, 2369, 2409, 2418). Ottenne in cambio numerosi benefici ecclesiastici: il 25 marzo 1448 Dandolo, infatti, gli conferì la prima tonsura e gli ordini minori al cospetto di Giulio Contarini, suo nipote, e di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Gonzaga duca di Nevers, "padrone" presso il quale in un primo tempo dimora in qualità di medico privato, come appare soprattutto da una di "tutto il regno", i debiti senza "numero" della corona e le contribuzioni straordinarie volte a tamponarli ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] et al. 1994). Tuttavia l'esiguità della campionatura, ossia il numero limitato di individui esaminati, e l'omogeneità, ossia il fatto una sosta di tre minuti a 3 m di profondità prima di risalire in superficie. Per altre immersioni, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...