La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] Brouncker, segretario della Royal Society di Londra, nella quale erano riassunte le sue prime osservazioni, fu infatti pubblicata solo nel 1679, nel numero CXLII delle "Philosophical Transactions".
Fin dall'inizio, e poi sempre più chiaramente nel ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] sistemata la figura da rappresentare, aumentando la distanza e, quindi, il numero di 'caselle' tra la punta di un piede e il calcagno dell'altro, applicavano il primo e più elementare accorgimento tecnico per suggerire il movimento di una figura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] La sua strategia è quella di accogliere in prima istanza il modello biopsicosociale della medicina proposto da George della chimica e della fisica, i dati sono disponibili in forma numerica e la causalità può anche assumere la forma di equazioni. Ai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] si apre con i draghi e le balene ("lunghe migliaia di leghe") e continua con i nomi di un gran numero di pesci. I primi animali dotati di carapace sono le tartarughe, seguite da un lungo repertorio di crostacei e molluschi. La parte più consistente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] tempo, di considerare quello neutro come un termine intermedio tra i primi due. Ciò che non è riconducibile né alla salute né alla anche ai metodi di Rufo di Efeso (I sec.). Le numerose descrizioni contenute in al-Ḥawī e nel Kitāb al-Taǧārib (Libro ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] da parte del sangue femminile. Infatti, a causa del minore numero di globuli rossi per mm3 di sangue circolante (in media, donna, o meglio a una femmina di Australopithecus afarensis, il primo Ominide. Di questo individuo, cui venne dato il nome ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] inizialmente collocando sulla sponda di grandi fiumi le sue prime città in quanto consapevole del ruolo dell'acqua nell' dell'influenza continentale e al rarefarsi dello zooplancton. Numerose specie ittiche popolano ancora la zona infrapelagica (fino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] o unicamente in determinate sue parti. Più recentemente, Svante Pääbo si è concentrato sul numero relativamente piccolo di geni per i quali l'uomo differisce dagli altri primati e ha dimostrato che, per la maggior parte, sono espressi nel cervello e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , intagli e così via. Tra Quattro e Cinquecento si manifestano i primi segni di una novità, vale a dire l’ingresso, nelle raccolte, europee della ricerca botanica, come dimostra pure il numero consistente di piante ivi coltivate: 1200 specie già ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] 'arte e poiché oltre a ciò egli ci dà notizia di numerose parti del corpo che in precedenza erano sfuggite all'osservazione. Di specie; nell'uomo il processo si compie già nel corso del primo anno di vita. Poiché in alcune specie, come per esempio nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...