La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] " si riferisce alle "24 ore successive alla cariogamia a meno che prima della scadenza di tale lasso di tempo non venga appurato che esso dell'embrione con l'intenzione di aumentare il numero degli embrioni che si intende trasferire (comma 10 ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] dello stesso campo d'indagine, ci si presentano con numerose altre dicotomie. La più importante, forse, è quella le teorie di tipo idiografico e quelle di tipo nomotetico. Le prime si pongono come oggetto di studio l'individuo negli aspetti che ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] TE" si intende un'area definita anatomicamente; questo termine fu usato per la prima volta nella suddivisione di G. Bonin e P. Bailey, che divisero la 400 μm. Gli stessi autori hanno stimato il numero di moduli in circa 1000÷2000, suddividendo l' ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e 70-80 giorni nel neonato a termine, mentre il valore nell'adulto, raggiunto dopo i primi mesi di vita, è di circa 120 giorni.
c) Globuli bianchi. Il numero dei globuli bianchi si modifica con l'età. È assai elevato alla nascita, in media 18.000 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] i Caraibi e le truppe inglesi e francesi registrarono un gran numero di perdite.
Attraverso i Caraibi, anche gli Stati Uniti furono fortemente colpiti dalla febbre gialla; nei primi sessant'anni del XIX sec., per esempio, la città di Charleston ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] minaccia, "una specie di cancro" per la natura.
Il primo allarme di questo tipo era risuonato con la fine stessa della esito delle operazioni e si faceva anche aumentare il numero degli organi disponibili. La commissione di Harvard presentò quella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] tradotte in siriaco e successivamente in arabo), dove al numero 74 compare appunto il De alimentorum facultatibus, nella , di riso, di ghiande (che, secondo gli Antichi, fu il primo pane a essere prodotto; è pesante e secco, ostruisce il fegato e ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] assenso preliminare del donatore registrata su un documento. Il primo sistema è più diffuso in Europa, il secondo, , nel caso specifico). Si tollera, del resto, un gran numero di utilizzazioni abusive del corpo, come, per esempio, certi sport ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] si tramuta in eleēmosýnē e philanthrōpía, e prelude alla creazione dei primi grandi ospedali di tutto il Medioevo.
Gli autori e le opere osservazione diretta; l'autore vi inserisce quel 'piccolo numero di cose' viste e sperimentate durante la pratica ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] il calore che è nei corpi e nelle piante, l'ordine del tempo, il numero degli anni, dei mesi, delle settimane e dei giorni. (ibidem)
Il santo ritorna, allora, alla prima, fondamentale affermazione: "Così gli elementi: la terra, l'acqua, il fuoco e l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...