Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Il problema correlato, di come e attraverso quali mezzi si diffondessero le epidemie, ha acquisito un'importanza di primo piano nei numerosi trattati sulla peste che hanno cominciato a essere scritti a partire dal XIV secolo. Per spiegare la comparsa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dunque seguire il corso naturale regolandosi sull'alternanza dello yin e dello yang e conformandosi ai numeri. Quest'idea è espressa nel primo capitolo delle Domande semplici; quando l'Imperatore Giallo domanda perché la gente nell'Antichità vivesse ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] se esaminato insieme a quello di tutti gli altri organi. Nelle Tabulae anatomicae di Eustachio appaiono per la prima volta delle scale numeriche graduate che indicano la misura delle ossa. Siamo lontani da quella tradizione arcaica, di cui si trovano ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] v., 1968), consisterebbe di 4.000 unità in esemplari fissati prima della metamorfosi e si ridurrebbe a sole 1.000 unità cioè dell'incapacità da parte di un maggior o minor numero di cellule nervose di stabilire connessioni con i tessuti terminali. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] .
Oltre ai commenti dei grandi classici, in epoca tarda è stato compilato un certo numero di repertori relativi alla materia medica, il primo e più famoso dei quali è il Dhanvantarīyanighaṇṭu (Glossario di Dhanvantari), che nell'attuale redazione ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] altri, 1987; v. Greenberg e altri, 1990).
Nell'uomo sono stati condotti numerosi studi sul flusso ematico in muscoli dell'avambraccio sottoposti a esercizio ritmico, prima e durante l'aumento dell'attività simpatica generato dall'applicazione di una ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] caso per caso a seconda del tipo di resistenza presentato dal microrganismo. Esistono, infatti, numerosi prodotti alternativi a quelli di prima scelta, quali l'amikacina, la ciprofloxacina, la capreomicina, l'etionammide e la cicloserina; tuttavia ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] che hanno connessioni reticulopete o che sono situate sulle vie ascendenti della FR. Al primo gruppo appartengono, come si è già visto, un gran numero di regioni neocorticali, il collicolo superiore e il lobo anteriore del cervelletto. Il secondo ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] componente del siero, riconoscibile all'esame elettroforetico, che compare nel corso di numerose malattie (febbre reumatica, artrite reumatoide, infezioni delle prime vie respiratorie) e in gravidanza. Il metodo più semplice per la sua dimostrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] ), nel sistema wuyun liuqi, la terra corrisponde a jia (primo tronco yang) e ji (primo tronco yin); il metallo corrisponde a yi e geng (e staff dirigenziale composto da quattro persone e di un certo numero di medici. Una di queste case di cura aveva ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...