GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] a grande arco - e dopo tanto progresso ! - con le prime dottrine e le antiche parole delle scienze naturali.
Di fatto di cure di recupero o "rehabilitation". Nella collettività odierna il numero relativo e assoluto dei vecchi è in forte aumento - il ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922)
Franco SCANGA
Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] essenzialmente battericida, ma è influenzata da varî fattori, come il numero dei batterî, la fase di crescita ed il pH del mezzo sono esenti da un certo grado di tossicità: il primo antibiotico può determinare disturbi neurotossici a carico del ramo ...
Leggi Tutto
WELCKER, Hermann
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] la tecnica di K. Vierordt per il calcolo del numero dei corpuscoli rossi del sangue e introdusse a questo scopo Egli fu il primo a distinguere chiaramente fra caratteri architetturali ed etnologici del cranio, negando ai primi valore a distinguere ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] marzo 2003 sono 2.800.000 le persone con disabilità in Italia. Il numero sale a 4.400.000, pari all'8,5% della popolazione con dedicato a un vasto ambito di tematiche, tra cui in primo piano figurano la promozione dei diritti umani, la definizione ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] le cellule dell'organo, ma solo la distruzione di un numero critico di esse (e/o il sovvertimento anatomico dell'organo); elementi cellulari e così pure la morte di un organismo avviene prima della morte di tutti i suoi organi (e a maggior ragione ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] un insieme più o meno complesso di geni che interagiscono tra loro sul piano funzionale.
Le prime osservazioni cliniche condotte su un consistente numero di pazienti, che risalgono agli anni cinquanta, contribuirono a rafforzare l'ipotesi di questa ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] un animale superiore è composto da un gran numero di organi diversi, il primo ruolo della fisiologia è quello di capire la studiò il cuore e la circolazione del sangue. Harvey fu il primo, nel 1628, ad avanzare l'idea della circolarità del movimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] al momento massimo di diffusione della malattia in Europa. In effetti, per ragioni che ci sfuggono, dalla prima metà del XIII sec. il numero dei lebbrosi comincia a regredire leggermente.
Intorno al 1100 anche il fuoco sacro conosce la sua maggiore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] risposta univoca a tali domande, ma per ciascuna di esse è possibile individuare un certo numero di fattori particolarmente significativi.
In primo luogo, le leggi sacre della Grecia antica, che conosciamo attraverso molte iscrizioni, così come le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] carattere di opera di misericordia. Nel XV sec., a Siena non soltanto cresce il numero dei medici che si dividono tra l'ospedale e l'università, ma il primo mette a disposizione della seconda alloggi e borse per gli studenti allo scopo di consentire ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...