Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] l’Ucraina e la Russia, in direzione ovest-est. Un castello, prima, un mercato poi, e infine una città, che già un secolo fecero un centro di livello europeo, e anche a far aumentare il numero di abitanti tedeschi. La chiesa di S. Maria di Tyn e ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] popolate da oltre una ventina di popoli originari, tutti poco numerosi. I più consistenti sono gli Jacuti (300.000) che delle terre artiche fu compiuta anche con aerei e dirigibili: i primi a volare in aeroplano sul Polo Nord furono Richard E. Byrd ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] civile, rimane l’alto tasso di violenza criminale. Sebbene il numero di omicidi sia calato dai 140 per 100.000 abitanti della Sistema de la Integración Centroamericana) ed è stato il primo paese latinoamericano a ratificare l’accordo di libero scambio ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] più lungo è il Vara (circa 60 km di corso). Piccoli e poco numerosi sono anche i laghi. Lungo la costa, distinta in Riviera di Ponente (a popolazione è scarsa.
La regione è stata una delle prime in Italia ad avere un forte sviluppo industriale, che ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] i metodi seguiti sono suscettibili di risultati sempre più precisi via via che le determinazioni gravimetriche terrestri crescono in numero ed in precisione. Dato che l'anomalia di gravità, cioè la differenza tra il valore calcolato teoricamente per ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] militare comune tutti quei paesi che fino a poco tempo prima erano stati parte integrante del territorio federale sovietico. Rispondendo filone di approfondimento delle relazioni commerciali tra un numero sempre più crescente di paesi. Quest’ultimo è ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] militare comune tutti quei paesi che fino a poco tempo prima erano stati parte integrante del territorio federale sovietico. Rispondendo filone di approfondimento delle relazioni commerciali tra un numero sempre più crescente di paesi. Quest’ultimo è ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] Utilizzato da sempre per unire la costa alle zone interne e come primo tratto della traversata del Sahara, il Niger è ancora vitale per regione detta Macina, dove il Niger si divide in un gran numero di rami – tanto che si parla di delta interno – ...
Leggi Tutto
Danubio
Katia Di Tommaso
Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa
Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi [...] per lunghezza. Secondo anche per bacino ‒ la superficie di cui raccoglie le acque correnti ‒ il Danubio è però il primo per numero di paesi bagnati e questa circostanza ne aumenta moltissimo l'importanza.
Dalla catena della Selva Nera, dove ha la ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] e libertà dei flussi di capitale. L’influenza del primo presidente, il francese Étienne Clémentel, contribuì all’insediamento del ’Ichc svolge la propria attività in un gran numero di settori. Tradizionalmente essa rappresenta le imprese presso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...