Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] hanno portato alla sua scissione tra il partito dell’attuale primo ministro Nouri al-Maliki (il Da’wa) e i 195 milioni). Nella fascia territoriale dal Libano al Pakistan, però, il numero di sciiti e sunniti sembra essere di fatto analogo. Gli sciiti ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Bandar 'Abbās ed alla vicina isola di Hormūz, dopo la quale il primo porto toccato dalla nave fu quello di Kalhat nel golfo di 'Omān. da quanti se ne sono occupati anche perché in essa numerose, più che in altri passi, appaiono le notizie forniteci ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] sede di un tema autonomo diviso in eparchie, resistette a numerose incursioni degli Arabi, che la conquistarono solo nell'823- del monte Psiloriti (Kainurghio), nel cui ciclo compare per la prima volta nella pittura murale di C. il tema della Cena in ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] , Teramo 1952, I, pp. 49-59 (rimandiamo a questo repertorio per la segnalazione di numerosi articoli apparsi su riviste e quotidiani locali); E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esploraz. geografica polit. ed economica, Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] della divisione è tanto più grande quanto più è piccolo il numero al denominatore e, viceversa, diventa più piccolo se il denominatore aumenta: nel primo caso abbiamo una 'grande scala', una scala 'maggiore' rispetto al secondo caso.
Un'altra ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] Ss. Benedetto e Mauro nel Martirologio e obituario di Saint-Sépulchre dei primi anni del sec. 12° (Médiathèque Mun., 829).La miniatura dei opere di s. Agostino (Médiathèque Mun., 559), con numerose miniature tra cui il ritratto dello stesso santo, un ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] un incremento significativo tra il 2003 e il 2004, quando un numero compreso tra i 140.000 e i 300.000 cittadini nordcoreani hanno anni Novanta. La mancanza endemica di generi di prima necessità ha aggravato le condizioni generali della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] , ultranazionalista, xenofobo e antieuropeo, entrato per la prima volta in parlamento nel 2005, ha raggiunto il 10 % del pil). Tuttavia l’accesso all’istruzione è in crescita: il numero di laureati sta aumentando (54.910 nel 2008 rispetto ai 46.038 ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] un incremento significativo tra il 2003 e il 2004, quando un numero compreso tra i 140.000 e i 300.000 cittadini nordcoreani degli anni Novanta. La mancanza endemica di generi di prima necessità ha aggravato le condizioni generali della popolazione, ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] pietra e superfici solitamente spoglie con un numero limitato di aperture; la decorazione è εἰϚ τὰϚ χώϱαϚ ϰαὶ τὰϚ νήσουϚ τῆϚ ῾ΕλλάδοϚ ϰατὰ τὸν 13ον αἰώνα [La prima rinascita paleologa nelle regioni e nelle isole della Grecia nel sec. 13°], DChAE ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...