BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] , indicano l'attività di botteghe locali di impronta tardoromanica e gotica. A Buda si conserva un numero significativo di case borghesi, in un primo tempo erette per lo più perpendicolarmente all'asse viario e ornate da una facciata a timpano; nella ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] ingente budget per la difesa del mondo, dopo Stati Uniti e Cina e subito prima di quello di Francia e Russia, nonostante si attesti solo 29° posto in termini di numero di personale attivo.
Il Regno Unito possiede la maggior Aviazione e Marina tra i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] governo locale; le monografie di prefettura ne avevano un numero maggiore, spesso addirittura tre dozzine. Si tratta di un o per diletto. La più comune mappa di viaggio nel primo periodo Ming fu quella che mostrava i percorsi dei corrieri governativi ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] nel momento del suo massimo livello, nel XVII secolo, il numero medio di figli per coppia era dell'ordine delle 10 anni): la Svezia - che vi entra, forse, una quindicina d'anni prima -, la Norvegia, l'Inghilterra e il Galles, la Svizzera, l'Austria ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il sec. 1° e il sec. 2° d.C. risale la costruzione delle prime due strade rotabili, che collegavano il centro della città con la valle e con le nelle chiese minori di A., che in gran numero furono costruite o ristrutturate in questo periodo. La ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] morte precoce è arrivato all’incirca un secolo e mezzo prima del controllo che è riuscito ad avere sulle nascite indesiderate sulle nascite indesiderate (che, sempre nell’esempio italiano, ha portato il numero medio di figli per donna da 6-7 a 1,4), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] (sāhil al-baḥr al-muḥīṭ al-ġarbī) come primo meridiano, rimanendo inteso che il meridiano A si trova e i quattro quadranti in un numero conveniente di graduazioni uguali, per esempio 90, una per grado. Si numerano le divisioni verso l'alto e verso ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] fonti genovesi o savonesi sul suo nome), raggiungendo nei suoi viaggi Lisbona, dove operavano numerose ditte commerciali genovesi. Probabilmente fu il C. il primo della sua famiglia a darsi alla navigazione e ad interessarsi di cartografia, appresa a ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] sul limes orientale, preludendo significativamente al successivo regime tematico. In questo primo periodo, ed esattamente durante il regno di Giustiniano, meritano di essere ricordate numerose opere edilizie legate al suo nome; oltre a una serie di ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] verificato un aumento enorme delle persone che, anziché morire nei primi anni di vita o in giovane età, sopravvivono alle Si rifletta sull'effetto rivoluzionario di tale trasformazione: il numero di persone viventi nel passaggio al contesto di bassa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...