Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] (Al), figlia dell’ex presidente Sheikh Mujibur Rahaman e attuale primo ministro, che aveva già guidato la legislatura dal 1996 al 2001 anni Ottanta ai più di 4 milioni attuali. Un numero importante che genera ogni anno un afflusso costante di rimesse ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] commerciale, per importazioni, del Camerun, oltre che il suo primo investitore estero tanto in termini di ide quanto di aiuti aumento della popolazione urbana, che ha portato il numero degli abitanti delle città camerunensi a raddoppiare negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] trattamento del colera il paese ha bisogno di un maggior numero di personale qualificato.
Il sistema scolastico di Haiti è sull’ordine pubblico e sui processi democratici del paese. Dal primo giugno 2004, a seguito di un nuovo periodo di violenza ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] di cui godono come dipendenti pubblici, ha rappresentato un primo grave campanello di allarme per l’effettiva tenuta del 59.500 effettivi del 2003 ai 56.500 del 2007. Questo numero è però tornato ad aumentare con l’inasprirsi delle vertenze confinarie ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] Terzo mondo l’agricoltura è di due tipi: il primo è di sola sussistenza – ovvero una produzione agricola assai Nazioni Unite si sono impegnati a dimezzare, entro il 2015, il numero delle persone con un reddito giornaliero inferiore a 1 dollaro.
Bono: ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] ), guidò il Paese all’indipendenza (1963) e fu il primo presidente con la proclamazione della Repubblica (1964). Per i successivi successivi i due fronti si sono scontrati causando un alto numero di vittime e rifugiati interni, per poi raggiungere un ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] sono stati suggellati nel 2006, quando il paese ha ospitato il primo summit tra Taiwan e i suoi alleati nel Pacifico (Kiribati, Tuvalu del pil pro capite. Nel 2009, infatti, il numero di turisti – provenienti soprattutto da Giappone e Taiwan – ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e il 538, che causarono tra l'altro danni alla cupola di Santa Sofia, e quelli dei primi decenni del sec. 11°, che interessarono numerosi edifici religiosi, determinando in particolare la distruzione della chiesa dei Quaranta martiri di Sebaste. Lo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] si è già detto, è quello di poter sfruttare i numerosi archivi disponibili presso i vari enti pubblici, creando in tal modo annua del fiume Ticino a Sesto Calende) e costituisce il primo tronco del California Aqueduct che si prolunga poi verso sud ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e il tentativo, ove questo non sia possibile, di integrazione nel paese di primo asilo o di asilo in paesi terzi.
Attualmente i rifugiati sono particolarmente numerosi in Africa e in Asia come conseguenza dei gravi conflitti politici, etnici e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...