Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] (NCP), il cui leader, G.P. Koirala, fu nominato primo ministro. Collocato inizialmente su posizioni di centro, il governo si Il partito comunista (Unified Marxist-Leninist, UML) conquistò il maggior numero dei seggi e il suo leader, M.M. Adikari, fu ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] e 523 recidivi nel 1936 e a 21 primitivi e 143 recidivi nei primi 10 mesi del 1937. E i decessi per malaria sono stati in numero di 6 nel 1934, nessuno nel 1935, i nel 1936 e 1 nei primi 10 mesi del 1937. Cifre, le precedenti, che si riferiscono all ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] bassa fecondità sia del saldo migratorio negativo (nel 2005 il numero di emigrati ha raggiunto il 3,5‰ della popolazione). D. Nazarbaeva, Asar (Tutti insieme), considerato da molti il primo passo di una strategia a lungo termine volta a preparare il ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] . L'arcipelago è formato da 13 isole principali e da numerosi isolotti, e ricopre una superficie terrestre di circa 8000 km2, in conseguenza di un intenso processo migratorio. La prima legge sul controllo dell'immigrazione fu varata nel 1995. ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] e il 1965). Tra il 1962 e il 1973 è aumentato sensibilmente il numero degli autoveicoli, salito da 10.203 a 40.463, di cui 36. : con 3.680.400 lire la V. d'A. era al primo posto nel 1977 tra le regioni italiane. Va quindi migliorando costantemente il ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] tabacco, che alimenta un'attiva industria nazionale, l'H. è al primo posto tra le repubbliche istmiche; il mais (3,4 milioni di interno. L'allevamento ha compiuto progressi e notevole è il numero dei capi bovini (1,6 milioni nel 1973), suini ed ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] forma un insieme veramente superbo ed unico per il numero e per l'importanza dei singoli pezzi. Largamente rappresentate Oliveriana. - Nel 1936 è stata trasferita dal secondo al primo piano del palazzo Almerici, che ha l'ingresso in Via Mazza ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] prima metà degli anni Novanta). La disoccupazione (14% della forza lavoro) alimenta l'emigrazione verso l'estero (soprattutto verso gli Stati Uniti), fonte di rimesse significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche il numero ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] esclusivamente del settore terziario, in particolare di turismo: il numero dei visitatori, che generalmente non restano più di un giorno era esercitato da un Consiglio (fino al 1981 dal Primo sindaco) che doveva avere la fiducia del Consiglio ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] reale dell'emiro deceduto. Il nuovo governo, che vedeva per la prima volta una donna tra i ministri in carica, scontentò i riformatori proposta di legge che riduceva drasticamente il numero delle circoscrizioni elettorali. Appoggiata dai parlamentari ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...