L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] 2 marzo giungeva alla Base Scott dopo aver compiuto, primo fra gli uomini, un'impresa veramente eccezionale, già olio (ogni barile contiene circa 170 kg di olio). Nel 1956-57 numero delle balene catturate fu di 36.115.
R. W. Fairbridge asserisce ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] adesione di Svezia, Finlandia e Austria, è previsto che nei primi anni del Duemila siano ammesse, oltre a Repubblica Ceca, si registra una crescita zero; quasi ovunque, del resto, il numero medio delle gravidanze per donna non supera la quota di 2 e ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] quali i più antichi sono quelli dei fabbri dell'anno 1244. Fra gli altri numerosi codici e manoscritti di pregio, vanno menzionati: la Cronaca di G. B. Spaccini della prima metà del sec. XVI, due esemplari dei poemi La secchia rapita autografi del ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] già dagli anni Quaranta del 20° sec. - con l'avvento prima di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o con 31 vittime sul momento e moltissime persone, in numero imprecisato, colpite in seguito da varie patologie in una ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] Umberto. Nello specchio acqueo così racchiuso sono stati costruiti cinque sporgenti: i primi due (Ponti Etiopia ed Eritrea) sono completamente ultimati, arredati di numerose gru elettriche, dei binarî ferroviarî, e dotati di grandiosi magazzini; il ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] a risolvere il problema della produzione di energia elettrica numerose centrali nucleari, che assicurano il 30% circa del fabbisogno. L'industria manifatturiera, dipendente dalle materie prime importate, esporta prodotti finiti ad alta tecnologia, ed ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] stretto, ossia all'I. francese. Risoltasi in un certo numero di stati nazionali, la penisola ormai non può essere più fra gli S. U. A. e le potenze occidentali: i primi intendevano passar subito all'azione, cioè imbastire l'alleanza e lanciare un ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] della popolazione urbana si approssima al 78% e il numero dei centri con oltre mezzo milione di residenti sta rapidamente Nunziante
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec. e dei primi del 21°, il M., da economia industriale in declino e ripiegata ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi in S. Caterina, la Deposizione e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il primo per causa non ben nota, ìl secondo per la questione dell' ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] di oltre il 64% rispetto al 1956, data del primo censimento demografico; il coefficiente di accrescimento medio annuo è in cui sono stati trovati manufatti tipici di questo momento sono numerose a N e a S della "capitale". Il periodo "egiziano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...