UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] per le lunghezze; minuto e ora e giorno e anno per i tempi; le numerose u. di angolo piano in luogo del radiante (v. oltre, n. 6); due delle costanti legate dalla [22]; [γo] = γo è lo stesso nei primi due sistemi; [Kel, o] = Kel, o è lo stesso per il ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] La separazione tra i livelli energetici e il loro numero dipende dalla larghezza della buca di potenziale (oltre che . Quando il potenziale applicato è tale che l'energia del primo stato quantizzato della buca è allineata con gli stati occupati in ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] nodali per i sistemi bidimensionali. Nodi e linee nodali crescono di numero con l'ordine della frequenza. La condizione di risonanza (o quasi) è particolarmente grave sulle prime frequenze, poiché su queste le azioni dissipative, che in qualsiasi ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] deuterio-trizio. Dato che un muone vive circa 2 · 10−6s prima di disintegrarsi, esso può in linea di principio produrre almeno 2 · liberata una certa quantità di energia, tanto più elevato è il numero N di f. che un singolo muone riesce a produrre, ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] z possono essere scritte nella forma seguente:
dove Nj(z) è il numero di fotoni associato all'onda di frequenza ωj per unità di tempo e terzo ordine, ossia per essi è χ(3) ≠ 0. Una prima classe di effetti non lineari associati a χ(3) consiste in una ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] è la costante di Boltzmann, h è la costante di Planck, N il numero delle molecole che compongono il sistema, β = 1/KT, q sono le g(r) calcolata dal modello, per r compreso tra il primo e il secondo picco sperimentale della g(r), è chiaramente la ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] −R(t′)/c. Nell'espressione del campo elettrico, il primo termine rappresenta il campo di velocità creato da una carica una corrente I di elettroni circolanti di energia E, il flusso Φ espresso in numero di fotoni/(s mrad 0,1% b.p.) è:
Φ = 2,46 ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] mentre il bilancio di uno o più corpi rigidi è espresso da un numero finito di relazioni che valgono per parti, il bilancio di corpi deformabili è
d=d(in)+d(ni)
accogliendo per le prime la classica rappresentazione newtoniana in termini di densità di ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] interesse per la relatività unitaria, che fu ed è oggetto di numerose ricerche, e si è riaccesa la speranza, espressa dal suo non v'è simmetria, nella seconda bisogna trattare h da primo indice e k da secondo. Esplicitamente la seconda delle [13 ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] gradiente del coefficiente di portanza Cp. Per questo, ove s'introduca il numero M di Mach, rapporto tra la velocità V della corrente (o dell' [2] appare moltiplicato per 2. Per M = 0 la prima delle [2] ricade nella nota espressione del Cp′ dei fluidi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...