scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] informazione digitale; questa può essere inserita e prelevata in serie (operando sul primo flip-flop o sull’ultimo) o in parallelo (operando contemporaneamente su un certo numero di flip-flop contigui): combinando le varie modalità, il registro a s ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] di un’informazione la cui rappresentazione utilizzerà un numero minore di bit rispetto a quella originale; gli o programmi. I metodi di c. sono sostanzialmente due: il primo sfrutta un dizionario che contiene ‘frasi’ (sequenze di bit) ripetibili ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] quello dell’incommensurabilità, che si verifica quando ciò non accade. Nel primo caso la misura di A rispetto a B sarà un numero razionale, nel secondo sarà invece un numero irrazionale.
Medicina
In psichiatria, il delirio di g. è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] la più esauriente conferma sul piano sperimentale. La prima a. osservata fu il positrone, che C.D numero barionico (contato attribuendo agli antibarioni numero barionico negativo), del numero leptonico (contato attribuendo agli antileptoni numero ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] il più prossimo a mille e potenza di 2, che è base usuale dei sistemi di numerazione negli elaboratori elettronici. Kilocaloria Multiplo della caloria, unità di misura della quantità di calore pari a 1000 calorie (simbolo kcal). Si ha 1 kcal = 4186 ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] per lo zenit) sono il Nord e il Sud, quelli con il primo verticale (cerchio massimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano) sono l’Est questo modo si introduce una equivalenza tra insiemi: il numero c. non è altro che l’astratto di una ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] della teoria dell'elasticità lineare; fu inoltre il primo a ipotizzare che fosse possibile determinare l'accelerazione di geometria al Gresham College (1665). Ideò e perfezionò un gran numero di strumenti e dispositivi: a lui sono dovuti fra l'altro ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] metallico (anodo) portato a potenziale positivo rispetto al primo e destinato a raccogliere gli elettroni emessi (ossia realizzando , mediante la statistica di Maxwell-Boltzmann, il numero degli elettroni di conduzione che dall’interno del metallo ...
Leggi Tutto
Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, [...] . Gli si deve la produzione (1937) del primo elemento artificiale, il tecneto, ottenuto bombardando il molibdeno (1958). A lui si deve la carta di S., tabella in cui tutti i nuclidi sono ordinati secondo il numero atomico Z e il numero di neutroni N. ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare, materiale non adatto a essere utilizzato direttamente come combustibile nucleare ma che in combustibile si trasforma per assorbimento di neutroni.
Nei reattori nucleari a fissione a [...] neutroni termici e veloci, si usa come materiale f. l’isotopo di numero atomico 238 dell’uranio o l’isotopo di numero atomico 232 del torio. Il primo, mediante cattura di neutroni, si trasforma in plutonio 239, il secondo si trasforma in uranio 233; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...