La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] dominio molto più ampio che era, in effetti, connesso causalmente prima dell'inflazione, la quale ebbe luogo circa tra 10-³⁵ e strutture su larga scala devono includere le somme casuali di numerose regioni separate tra loro di 2°. Uno spettro piatto ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] Pomeau e Paul Manneville.
Nello schema di Landau e Hopf, il primo a essere proposto, il comportamento caotico è il risultato della sovrapposizione di un certo numero, crescente con r, di oscillazioni regolari di frequenza diversa. Ruelle e Takens ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] in grado di coordinarsi con gli atomi della superficie delle particelle precipitate. Di conseguenza, in una prima fase, si forma un gran numero di centri di nucleazione per particelle di semiconduttore. I legami di coordinazione con il solvente caldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] e ministro dell’Economia nazionale nel 1923. Ricoprì numerosi incarichi nelle principali società legate all’industria elettrica, tra direzione fu l’istituzione a Roma, nel 1926, della prima cattedra italiana di fisica teorica, vinta da Fermi. Fermi ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] la densità delle coppie di Cooper e φ la fase. Il numero totale di coppie N e la fase sono variabili coniugate che obbediscono giunzione (rf SQUID). Nel seguito si discuterà solo la prima classe di dispositivi, il cui impiego negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] liceali nella città natale, segue il corso di studi in fisica, prima presso la Regia Università di Padova e poi presso quella di Bologna. La curva di Rossi e la sua dipendenza dal numero atomico dello schermo rappresenteranno un test cruciale per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] a tutti gli elettroni iniettati da un segnale esterno nella prima giunzione di raggiungere la seconda. Si ha cioè all'incirca cella elementare (della superficie ricostruita) contiene un grande numero di atomi.
Il metodo è stato applicato con successo ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] 1/√N) come nei comuni liquidi (dove N è il numero di componenti microscopiche). Inoltre, le code della P(f) con l'ipotesi di caos molecolare, cioè considerando scorrelate due sfere prima dell'urto, è possibile scrivere un'equazione di Boltzmann:
[7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] umido), ciò che invece colpisce il lettore moderno della sua opera è l’ampio spazio dato nel primo libro alla descrizione di numerose macchine (pompe idrauliche, sistemi di trasmissione del movimento, bilance ecc.).
Certo, in questo caso non si vede ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] alta. L'indice j rappresenta invece il valore di i relativo alla prima altezza Hi=Hj da considerare per individuare le N/n altezze da
[36] formula
[37] formula
in cui kr=2π/Lr è il numero d'onda, σr=2π/Tr è la frequenza angolare e x indica la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...