Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] applicazione quando la cella elementare della superficie ricostruita contiene un gran numero di atomi.
I metodi come quello descritto vengono chiamati ab initio (o da principi primi), per evidenziare che non vengono fatte ipotesi ad hoc nel calcolo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] o −1, come mostrato nella fig. 5B.
È facile vedere che il numero di allacciamento è in effetti invariante rispetto alle mosse di Reidemeister: non varia certamente con la prima mossa, giacché gli incroci di una componente con sé stessa non compaiono ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] magnetica χ∞ verifica la relazione:
[3] formula,
dove N è il numero di spin del sistema, T la temperatu-ra, kB la costante di regimi distinti, validi per tempi di invecchiamento tw lunghi. Il primo è un regime di equilibrio locale, valido per t−tw≪t ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] modi varia come 1/n, ossia in ragione inversa al numero d'ordine. La deformazione complessiva della corda si ha dalla Gli strumenti a fiato si dividono in legni e ottoni. Al primo gruppo appartengono il clarinetto, l'oboe e il fagotto. Il clarinetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] con qualcosa che chiamammo world sheet. Credo che fummo i primi nel 1969 a usare questo termine. Tutti gli articoli che di Yang-Mills. 'T Hooft rilevò che nel limite di un numero molto grande di colori, la QCD era dominata da grafici di Feynman ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] soddisfatte (SAT) e fase in cui nessuna configurazione è in grado di soddisfare un numero così elevato di condizioni (UNSAT); l'altro rapporto, più piccolo del primo, è invece l'analogo di una transizione dinamica (o di stabilità marginale) e ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] questi prevedono vite di alcuni miliardi di anni. Già dai primi decenni di questo secolo il problema dell'origine dell'energia uno dei neutrini fosse diversa da zero e se il numero di sapore non fosse conservato, i neutrini elettronici prodotti ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] pubblicato il volume Fisica medica di Carlo Paolo Goggia, primo testo in Italia dedicato a tale disciplina. L'espressione Andrebbe poi valutato anche l'alto costo in funzione del numero di casi per i quali si prospetti un effettivo vantaggio ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] oggetto, e con g1,g2,…,gn gli esiti di un grande numero n di misure ripetute. Dopo aver diviso lo spazio dei valori tra lo stato fondamentale, 1s, dell'atomo di idrogeno e il primo eccitato, 2s, avviene per assorbimento di due fotoni a lunghezza d' ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] di dimezzamento di 53 giorni. A questo punto vi sono due possibilità. Nella prima, il 7Be cattura un elettrone ed emette un neutrino, trasformandosi in 7Li. neutrino. Il primo ha sfruttato in particolare la grande massa e il notevole numero di eventi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...