Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] fig. 1) e la transizione di fase è detta del prim'ordine; b) se invece l'energia interna è una funzione ; S' indica invece l'entropia microscopica, ovvero il logaritmo del numero degli stati microscopici su cui si muove il sistema. La relazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l'espressione che nel caso di un numero finito di particelle possono esistere altri integrali primi del moto oltre all'energia ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] la trattazione della turbolenza è quella di usare un numero finito di equazioni e scrivere le incognite dei flussi che è a sua volta trattata esplicitamente dalle equazioni dei momenti primi. Facciamo un esempio poniamo a=q (vapore acqueo) e ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] (x) = - Kρ (x )2/3, dove K è un numero da determinarsi in seguito. Sappiamo già che
è un limite superiore dell'autovalore , abbiamo utilizzato il valore numerico di E (1, 0, ..., 0). Poiché E era il valore minimo del primo membro della (21), la ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] in accordo con la natura casuale della funzione d’onda. Ciononostante, per particolari algoritmi, quali la fattorizzazione dei numeriprimi e la ricerca di un elemento in una lista, la computazione quantistica risulta di gran lunga più efficiente di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] poi a curve continue facendo crescere indefinitamente il numero dei lati della poligonale.
Passando in rassegna le [19] è un'equazione differenziale non lineare alle derivate parziali del primo ordine nelle variabili q1,q2,…,qn, t e S, in cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] calcolata a partire dai salti quantici tra orbite contigue, dovrebbe essere numericamente uguale alla frequenza meccanica f di ciascuna orbita. Siccome
ne risulta come prima la [10].
Gli spettroscopisti recepirono le argomentazioni di Bohr come una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] >0 tale che p(t+T)=p(t) per ogni t. Il minimo numero T con questa proprietà si chiama periodo. L'orbita γ(p(0)) è una Jk mostra la sensibilità alle condizioni iniziali che abbiamo descritto prima.
Consideriamo ora un'orbita omoclina in un punto di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] del materiale non è sufficiente, i portatori tornano all’equilibrio prima di essere utilizzati. Ciò è vero anche se l’energia resistenza serie e la resistenza parallelo, e n è un numero maggiore di 1. La resistenza serie dipende dalla geometria del ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] onde P invece continuano a propagarsi anche nei fluidi perché al numeratore del rapporto che le definisce interviene anche la compressibilità (K) , e cioè vale per le subduzioni verso ovest nel primo caso, e verso est o nordest nel secondo. Uno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...