Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] reazione è -8,0 kcal a pH 7. Le reazioni suddette sono qui schematizzate:
In esse sono implicate numerose importanti vitamine. Prima l'acido piruvico si condensa con il tiamin-difosfato, che è l'estere difosforico (pirofosforico) della vitamina B1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] come l'effetto ottico del nostro essere immersi in uno strato di stelle era stata avanzata da numerosi autori ed era stato fatto anche il primo tentativo di tracciare su una carta i suoi contorni usando un metodo basato sulle statistiche stellari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] diversi da quelli traslazionali. Nel 1867 Maxwell ne diede una dimostrazione inedita, servendosi dell'approccio, prima citato, basato sul calcolo del numero delle collisioni tra le molecole. In un contesto viennese favorevole ai metodi atomistici e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Negli Stati Uniti, nel 1886, la Westinghouse Company costruì la prima centrale a corrente alternata a Buffalo. In Gran Bretagna, l' in primo luogo, aumentando la dimensione dei macchinari elettrici, divenne sempre più importante ridurre il numero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] r3
ed è oggi nota come legge di Biot e Savart. La prima volta fu dimostrata in modo tutt'altro che lineare, al punto r2 ‒ nel dicembre del 1820; essa conteneva ancora una costante numerica incognita n/m, introdotta per generalità, ma posta uguale a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] il suo stato è un'autofunzione di A, allora
dove a è un numero. Ciò significa che, per qualunque particella che si trovi nello stato ψ, di P e Q dipenda dal processo di misura attuato sul primo sistema, che non disturba in alcun modo il secondo. ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] anni fa), si è verificata un'esplosione di forme di vita ed è apparso un gran numero di organismi diversi; poco dopo si sono sviluppati i primi vertebrati. I primi ominidi sono apparsi 3 milioni di anni fa.
Secondo l'idea originale di Charles Darwin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] rapporti per gli ioni di idrogeno nell'elettrolisi (un numero che fu presto provato essere troppo grande di quasi un ebbe un posto sicuro nella fisica a partire dalla vigilia della Prima guerra mondiale.
L'atomo dentro e fuori
All'inizio del XX ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] la (27) nella forma
Nella (29) l'espressione a primo membro ha la tipica forma di un'equazione di continuità. Da , purché i λ non siano degeneri (altrimenti in v può comparire un numero finito di potenze di t).
Può darsi che q0 e quindi L siano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] corrispondere all'unità di temperatura, e, infine, in quale verso dovessero andare i numeri. Durante i primi decenni del Settecento fu proposto un ampio numero di 'scale termometriche' differenti, molte delle quali continuarono a essere usate anche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...