Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] c1=3,7415×10−16 Wm−2 e c2=1,43879×10−2 mK sono la prima e la seconda costante della radiazione, rispettivamente.
Integrando la [1] su tutto l'intervallo è mostrata nelle figg. A e B (i valori numerici sono in Wm2, basata sulle valutazioni di Kiehl e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] che i raggi di questo non si raccoglieranno, in nessun punto sull'asse, in numero sufficiente per accendere una fiamma. Il secondo punto, in contrasto con il primo, è che i raggi luminosi che passano attraverso il centro di curvatura e colpiscono lo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] per l'azionamento di macchine si diffuse a un numero crescente di processi produttivi: dalla follatura e torcitura dei 203 del 1930, ai circa 2.000 del 1970 sino ai 2.500 della prima metà degli anni ottanta. All'origine di questa crescita vi è, da un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] come far giungere i raggi solari in un punto che si trovi a una data distanza. Esamina quindi un certo numero di specchi prima di soffermarsi su quello parabolico e di procedere alla costruzione per punti e tangenti di una parabola di cui sono noti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] più alta, i raggi X e i raggi gamma (l'energia dei primi va da 100 eV a 100 keV, mentre quella dei secondi va oltre dei GRB sono nontermici e richiedono qualche processo di accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una legge di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Cγ=7,79∙10−18 m∙GeV−3. Questa grande differenza numerica spiega perché la perdita di energia a causa dell'emissione di sincrotrone due fasci operanti a 2×800 GeV (Lederman 1991). I primi risultati furono ottenuti nell'ottobre del 1985 e, da allora, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] da ERS-1 ed ERS-2, due satelliti ESA posti in orbita il primo nel 1991 e il secondo nel 1995 (ancora in funzione nel 2005), . L'impostazione francese predilige l'alta risoluzione geometrica rispetto al numero di canali (su SPOT-5, 10 m in tre canali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] . Einstein comprese così che l'alto valore numerico della velocità della luce non aveva permesso di emessa da B e si allontana dalla luce emessa da A, allora esso sarà raggiunto prima dalla luce emessa da B e poi da quella emessa da A; i due eventi ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di questo pianeta è di soli 4,2 giorni.
Dopo questo primo pianeta extrasolare ne sono stati scoperti altri 10, tutti di massa di ciò si osserva che negli ammassi sono molto più numerose le galassie ellittiche che non le spirali, il contrario di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in cui R è la costante dei gas perfetti e J è il numero di unità di lavoro corrispondenti a un'unità di calore. I dati numericamente il 'valore di una trasformazione' in modo tale che i valori di due trasformazioni equivalenti fossero uguali (primo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...